WWW.XAMICI.ORG blog per amici di CzzC

[CzzC: scusa la carenza estetica[1] delle pagine web che uso per raccogliere e commentare alcuni stralci di rassegna stampa condivisi con amici in reciproco aiuto al discernimento con particolare attenzione ai diritti umani come descritti nella nostra dichiarazione universale e cercando di rispettare questi intendimenti (agreements): ti sarei grato se tu mi segnalassi eventuali errori (ad es. di date o dati o links) o violazioni (ad es. di privacy)]

[1] su smartphone le mie pagine sono leggibili con browser Firefox, mentre Chrome le mostra con carattere troppo piccolo.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 09/12/2023; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: INDICE ANALITICO, educazione, conoscenza, comunicazione, fede e ragione, diritti umani, cristiani perseguitati, caritativa, cittadinanza, scienza, storia, guerra e pace, filosofia, arte, conferenze-incontri,

 

fede e ragione faith and reason

 

2023.12.08 conducendo <Radio1Rai La finestra su S.Pietro (49:47)> Luciano Cozzolino intervista la prof. Cettina Militello sul suo libro “Le Chiese alla svolta – ripensare i ministeri[CzzC: rispetto alla festa dell’immacolata di 4 anni fa, Cettina non dice che «più si loda Maria, meno si valorizzano le donne» e non perora le donne vescovo; stavolta Cettina formula meno esplicita la richiesta del sacerdozio ministeriale cattolico per le donne, adducendo un’altra ragione per smaschilizzare la Chiesa: «il SACRO separa, il santo unisce», la negazione dei ministeri femminili sarebbe causata dall’ESCALATION DI UNA CASTA PRIVILEGIATA, dall’UBRIACATURA di potere SACRALE della religio licita, con potere anche sulle coscienze … occorre subito una svolta. L’annunciata rivoluzione teologica? Continua qui per un riassunto dell’intervista ed eventualmente per riascoltarla].

 

↑2023.12.06 <cl> “uomo di fede, maestro di cultura”: il 25Nov un convegno a San Marino, nella diocesi in cui è stato vescovo a lungo, dedicato a Luigi Negri. Un testimone di «quel “centuplo quaggiù” che per lui è diventato esperienza nella compagnia di Cristo e nella Chiesa». Sono intervenuti autorevoli relatori tra cui: il cardinale Gerhard Müller (ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede); l’arcivescovo emerito di Trieste, monsignor Giampaolo Crepaldi; il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano; il filosofo Rocco Buttiglione; madre Monica della Volpe, Badessa emerita del Monastero trappista cistercense di Valserena; e Marco Cangiotti, docente di Filosofia politica all’Università di Urbino. A moderare Rodolfo Casadei, giornalista di Tempi.

 

↑2023.12.06 <VT> Monsignor Bregantini diventa emerito nella Diocesi di Campobasso-Boiano avendo compiuto 75 anni lo scorso 28Sett; membro della Congregazione degli Stimmatini, prete dal 1978, nel 1994 monsignor Giancarlo Bregantini venne eletto vescovo di Locri-Gerace, riuscendo a portare nel cuore della Calabria, segnata dalla piaga della criminalità organizzata, una ventata di rilancio sociale ed ecclesiale, anche grazie alle preziose collaborazioni soprattutto con la Diocesi di Trento e con il mondo della cooperazione trentina. Nel 2014 fu lui a redigere per papa Francesco i testi della Via Crucis al Colosseo.

 

↑2023.12.04 <avvenire> forse una nuova teoria fisica per conciliare la relatività generale di Albert Einstein (che spiega la gravità attraverso la curvatura dello spaziotempo con la teoria dei campi nel continuo) e la meccanica quantistica di Werner Karl Heisenberg (che governa le particelle più piccole dove lo spaziotempo non sono dei “continui” come nella relatività generale ma dei “discreti” - quantizzazione del campo - in cui esistono limiti alla divisibilità delle grandezze; più il principio di indeterminazione).

 

↑2023.12.03 <asianews fb google> quattro morti e 42 feriti causati da un’esplosione avvenuta stamane durante la messa domenicale cattolica in una palestra dell'Università statale di Mindanao/Filippine, nella città di Marawi, che è il capoluogo della provincia di Lanao del Sur, una di quella comprese nel Bangsamoro, la regione autonoma musulmana istituita ufficialmente nel 2019 come risultato degli accordi per porre fine alla lunga guerra con le milizie musulmane di Mindanao. L’attentato è attribuito al gruppo islamista locale Daulah Islamiyah-Maute - che non accetta la soluzione del Bangsamoro - che nei giorni scorsi aveva visto 11 propri miliziani uccisi in un’operazione dell’esercito filippino. <avvenire> Stato Islamico rivendica.

 

↑2023.12.02 <stampa rai today> Armand Rajabpour-Miandoab a Parigi uccide una persona e ne ferisce altre due gridando "Allāhu akbar"; aveva legami con Abdoullakh Anzorov, l'assassino di Samuel Paty, il professore decapitato il 2020.10.16 vicino alla scuola dove insegnava, a Conflans-Sainte-Honorine; era schedato S (ad alto rischio radicalizzazione), era collegato a Larossi Abbala, l'autore del duplice omicidio nel giugno 2016 degli agenti di polizia Jean-Baptiste Salvaing e della sua compagna Vanessa Schneider a Magnanville.

 

↑2023.12.03 <sussidiario> consigli non richiesti / oltre il colloquio di lavoro, i vantaggi dell’ascolto attivo, che è una soft skill (quali capacità di problem solving, buona gestione dello stress e del tempo, adattamento, flessibilità, leadership), importante per la crescita personale, ma che aiuta anche a entrare e rimanere competitivi nel mercato del lavoro.

 

↑2023.12.02 Cosa intende la sociologa Hervieu-Léger con «Secolarizzazione non è l’ultima parola»? <avvenire> Il paradigma della secolarizzazione irreversibile delle società (coltivato più in Europa che in USA) si evidenziava in una sorta di trionfo della razionalità scientifico-tecnica, ma anche dell’affermazione dell’autonomia dell’individuo, con uno slittamento crescente dei fenomeni religiosi nella sfera più intima. Ma fra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta è crollato il mito del progresso illimitato ed oggi la secolarizzazione viene vista ormai più come una sorta di deregolamentazione del credere, che come fenomeno irreversibile. Mettere in evidenza la specificità delle religioni storiche significa pure ricordare che i sistemi istituzionali legati ad esse hanno modellato la cultura europea e occidentale. Persino in Francia, la matrice culturale delle istituzioni è largamente ispirata al modello della Chiesa Romana, come aveva già notato Émile Durkheim.

 

↑2023.12.01 <post consulpress> 50 anni fa moriva David Ben Gurion, che firmò la nascita dello Stato di Israele e lo guidò per i primi 15 anni. Fu il più grande organizzatore del movimento sionista novecentesco. È figura ancora piuttosto controversa tra gli storici, perché, per realizzare il sogno di creare uno stato per il popolo ebraico, Ben Gurion dimostrò una certa spregiudicatezza e cinismo su numerose questioni di rilievo, come l’uso della violenza e della guerra come strumenti di istituzione dello stato di Israele e di conquista di territori con diaspora dei Palestinesi (Nakba).

 

↑2023.12.01 <panorama affari verità> davvero il Card. Zuppi, segretario CEI, era l’uomo su cui maggiormente puntavano Luca Casarini &C (accusato di favoreggiamento della immigrazione clandestina), per ottenere soldi della Caritas pro Ong Mediterranea? <giornale> dalle intercettazioni si evincerebbe … Ma secondo <farodiroma> si tratterebbe di una distorsione inquietante dei fatti, basata su un presupposto del tutto falso. <corriere> “è la Chiesa che ci piace” dice Casarini.

 

2023.12.01 <lanuovaeuropa> cento anni fa, veniva istituito il «lager a destinazione speciale delle isole Solovki», la «madre» di tutti i campi di lavoro sovietici, il tumore madre come lo chiamò Solženicyn. Segnalo: il libro Le isole del martirio” da monastero a primo lager sovietico; l’articolo “l'Arcipelago dell'orrore: da paradiso religioso a inferno comunista modello della repressione” e il documentario♫ di TV2000 “Ritorno alle Solovki, le isole del martirio”.

 

qui per altre date