Mini aiuto allo studio in MATEMATICA per scuola secondaria )

mix di esercizi miei e di altri attinti da varie fonti. Scusa la banalità di questi appunti (segnalami, per favore, eventuali errori): c'è tanto di meglio in internet: ad esempio Youmath, matepratica, matematikait, Math.it, a scuola con gaudio, … Deascuola Test di ingresso

FORMULARI <sampogn>

formulario di trigonometria, di limiti di derivate di integrali; <math> formulario di derivate

- formule di algebra e alfabeto greco, simboli matematici

- <matepratica> formulario e dominio di funzioni elementari

ALGEBRA

Numeri: insiemi numerici N, Z, Q, R, C e loro cardinalità: →qui

, densità  (reali o complessi), Numeri algebrici (reali o complessi) e numeri trascendenti: gli irrazionali algebrici sono numerabili, dal che "quasi tutti" gli irrazionali sono trascendenti. Q è denso in R, funzione di Dirichlet.

- Per la scuola inferiore: le cosiddette formule inverse; netto, lordo, lordo scontato; logica and or not e tabelle di verità

Potenze, prodotti notevoli, scomposizione in fattori (esercizi per 1ª sup)

Frazioni algebriche: <youmath> espressioni con le frazioni algebriche, <webticino> semplificazione di espressioni algebriche, esercizi proposti

- <wikipedia> Triangolo di Tartaglia, binomio di Newton

- Esercizi con i RADICALI

EQUAZIONI sistemi e DISEQUAZIONI

Numeri COMPLESSI: rappresentazione cartesiana e polare; modulo, fase; formula di Eulero (rappresentazione esponenziale) eix = cos x + i sen x

- <matematicam> compiti in classe svolti in alcuni licei

- con questa tabella excel ti puoi inventare esercizi e (vedere soluzione) su determinate di una matrice, prodotto di matrici, cofattori, matrice trasposta e inversa

curiosità algebriche.

 

GEOMETRIA con definizioni, congruenze, similitudini, dimostrazioni, formulari

 

GEOMETRIA ANALITICA, vettori, trasformazioni (traslazioni, simmetrie, …)

 

TRIGONOMETRIA; definizioni, formulario, esercizi

 

STATISTICA media, mediana, moda, varianza

 

CALCOLO COMBINATORIO permutazioni, disposizioni, combinazioni

 

FUNZIONI

- funzioni iniettive, suriettive, biiettive

funzioni continue; funzioni con punti di discontinuità <wikipedia> di tipo 1 (di salto: limDx e limSx esistono ma sono diversi), di tipo 2 (essenziale: almeno uno dei 2 limiti DxSx non esiste o è infinito), di tipo 3 (eliminabile: esistono uguali e finiti i limiti Dx e Sx per f(x) tendente a x0 ma il loro valore è diverso dal valore di f(x0) oppure f(x) non è definita in x0)

LIMITI (anche con la regola di De l'Hopital)

STUDI di FUNZIONE: la DERIVATA come limite del rapporto incrementale; punti di non derivabilità di una funzione (cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente verticale); asintoti; <matepratica>: studio di funzioni irrazionali, esponenziali, logaritmiche

INTEGRALI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI

 

MATURITÀ e test di ingresso all’università

- temi ministeriali di mate per i licei 1992-1994 (con risoluzione);

- <matefilia> maturità scientifica 2019: criteri di valutazione.

- <poliorientami> POLITEST: come prepararsi all'ammissione al Politecnico di Milano: estratto-ripasso di test di mate- qualche altro esercizio di matematica in test di ingresso all’università

 

GIOCHI matematici

 

Per FISICA: vedi specifica pagina

 

CONTINUA IN SEGUITO DEL SOMMARIO

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 28/08/2024; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: apprendimento, conoscenza, formazione; e-learning; educazione; Periscopio; volontariato; giochi matematici, copertine dei libri che uso;  Fisica

 

2024.05.06 <pdf> esame di maturità 2023 per i Licei: il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 di 6 quesiti. [CzzC: troveresti le soluzioni in questo.pdf, ma qui spiego con parole mie, anche se più povere, la risposta al primo quesito]

 

↑2021.07.09 semplici esempi di espressioni con frazioni algebriche ed equazioni di 2° grado.

 

2020.03.gg curiosità ALGEBRICHE

- <yt> se [(ax + by = 3) & (ax² + by² = 7) & (ax³ + by³ = 16) & (ax4 + by4 = 42)], (ax5 + bx5 = ?)

- <yt> se [(log8a + log4b² = 5) & (log8b + log4a² = 7)], (ab = ?)
se [(log2x = logy16) & (xy = 64)], [(log2x/y)² = ?]

- <yt> risolvi x² = 2x; <youmath yt> 00=?

- <yt> formula di Erone

 

↑2020.02.gg <test Invalsi> per ultimo anno licei non scientifici e Istituti professionali

 

↑2019.11.08 allenamento al recupero debito di MATE 1ª sup

 

↑2019.07.11 POLITEST: come prepararsi all'ammissione al Politecnico di Milano: test di matematica, fisica, comprensione verbale. Propongo un estratto-ripasso.

 

↑2019.06,20 <wired> maturità: soluzione del compito di matematica dei licei scientifici.

 

↑2018.10.05 esercizi sui limiti, anche con parametri

 

↑2018.05.18 in <matepratica> troveresti svolti studi di funzioni IRRAZIONALI, ad esempio con asintoto orizzontale, no flessi, con flesso orizzontale, con flesso verticale; oppure funzioni con un max, un min, 2 flessi: esponenziale, logaritmica. Analizzo un caso di punti di non derivabilità di una funzione (cuspide, flesso a tangente verticale)

 

↑2018.05 con questa tabella excel puoi inventare esercizi e (vedere soluzione) su determinate di una matrice, prodotto di MATRICI, cofattori, matrice trasposta e inversa

 

------------------------------------

SEGUITO DEL SOMMARIO

SIMBOLI

- <matematicam> i vari simboli di uguaglianza con =, ≡, ~ e combinati, ad esempio per congruenza algebrica ≡ (Alt8801), congruenza geometrica ≅ (Alt8773)

NUMERI

- C’è differenza tra numeri naturali e numeri interi? Sì

  - N è il simbolo dell’insieme dei numeri NATURALI: c’è chi lo intende comprensivo dello zero e chi invece indica con N0=N∪{0}; è un insieme ordinato e illimitato superiormente; la sua potenza (cardinalità, dimensione) è infinito numerabile.

  - Z è il simbolo dell’insieme dei numeri INTERI relativi, spesso chiamato semplicemente insieme dei numeri INTERI: i numeri naturali, considerati come sottoinsieme proprio di Z, sono detti anche numeri interi positivi; il loro insieme complemento in Z è l’insieme dei numeri interi negativi.

Q è il simbolo dell’insieme dei numeri RAZIONALI, che è l’insieme delle coppie ordinate di numeri interi, che si possono indicare col simbolo di frazione; hanno la potenza del numerabile. Ovviamente N e Z sono sottoinsiemi propri di Q. I numeri periodici sono razionali? Sì.
I numeri decimali sono tutti razionali? NO: non tutti i numeri decimali sono razionali: decimale, a dispetto del nome, non significa che è un numero uguagliabile ad una frazione avente per denominatore una potenza del 10, ma significa semplicemente un numero composto da due parti divise da una virgola, quindi anche π.
Tra due numeri razionali ci sono infiniti numeri razionali? Sì. I numeri razionali possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta? NO, perché tra due numeri razionali ci possono essere infiniti numeri non razionali.

R è il simbolo dell’insieme dei numeri REALI, che è l’insieme dei numeri razionali e irrazionali, quello i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta.
Potremmo dire che sono irrazionali tutti i numeri che non si possono rappresentare da una frazione? Sì, ma dobbiamo distinguere due gruppi di numeri irrazionali:

    - chiamiamo numeri irrazionali algebrici quelli che possono risultare come soluzione di una equazione polinomiale a coefficienti interi

    - chiamiamo numeri irrazionali trascendenti (o semplicemente numeri trascendenti) quelli che non possono essere soluzione come suddetto; un esempio? Il numero π o il numero e.

    Qual è la potenza (cardinalità) dell’insieme dei numeri trascendenti? L’insieme dei numeri irrazionali algebrici ha ancora la potenza del numerabile, mentre l’insieme dei numeri trascendenti ha la potenza del continuo, quindi l’insieme dei numeri REALI ha la potenza del continuo: "quasi tutti" gli irrazionali sono trascendenti; sia Q, sia l’insieme dei numeri irrazionali, sono densi in R, funzione di Dirichlet.
Possiamo dire che R è l’insieme dei punti di accumulazione di Q? Sì, ma solitamente si spiega oltre il liceo con i concetti di insieme discreto e continuo.

C è il simbolo dell’insieme dei numeri complessi, che è un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione dell’unità immaginaria i, definita come il numero tale che i²=-1; se definiamo algebrico, come suddetto, il numero che sia soluzione di un’equazione polinomiale a coefficienti interi, vediamo che tra tali equazioni ci sono anche quelle che diremmo impossibili, ad esempio x²=-1; se però inventassimo un’unità immaginaria i, come quella per cui valga i²=-1, potremmo estendere l’insieme dei numeri algebrici includendo le coppie di numeri reali (a, b) composte da una unità reale e da una unità immaginaria così esplicitata a + ib, detta numero complesso; ad es l’equazione x²-6x+25=0 ha soluzioni 3±4i.
Tutti i numeri reali sono numeri algebrici? Sì. Tutti i numeri algebrici sono reali? NO, ci sono gli algebrici complessi.

- <yt♫> il numero è tutto? Sezione aurea e successione di Fibonacci.

PATTUIZIONE che propongo allo studente che mi chiede aiuto:

definire l'obiettivo atteso;

- avere sotto mano il libro di testo e gli appunti presi a scuola;

- svolgere autonomamente i compiti assegnati nella sessione didattica n, prima di avere appuntamento per la sessione n+1; dopo 3-4 sessioni check-point di consapevolezza sulla probabilità di raggiungere l'obiettivo atteso, eventuale ridefinizione dell'obiettivo, eventuale desistenza;

- tra il dire e il fare c’è di mezzo il domandare: tu chiedi e mi cerchi, non io te;

- raggiungere il 60% di efficacia nello svolgimento degli esercizi più facili prima di pretendere di affrontare quelli più difficili, ancorché così non si esaurisca il programma; ciò affinché si raggiunga almeno l'obiettivo di rinforzare le basi nell'eventualità che non si raggiungesse l'attesa sufficienza misurata dalla scuola frequentata.

VARIE

Errata corrige: annoto risposte errate o migliorabili, senza presunzione di saccenteria, auspicando di essere a mia volta corretto.

copertine dei volumi di "Nuova matematica a colori"