SCIENZA e TECNICA: amo la scienza come altri generi di sapere, perché ...

perché amo conoscere e cercare il vero, il bello, il giusto; col passare degli anni la passione del Γνώθι σεαυτόν και τον κόσμον (conosci te stesso e il mondo) aumenta e con essa la percezione che la verità esista e che non finisca di stupirci. C’entra con la fede? Dico urka in buona compagnia della ragione.

Ho fatto fisica in Uni_MI, ma non mi ritengo uno scienziato; ho smanettato con l’informatica, dai primi assembler alle macro VB, ma non mi ritengo un tecnologo; qualcuno mi definì piuttosto un metodologo.

FISICA e matematica, unità di misura

ENERGIA e misure statistiche

Nanotecnologie

Astronomia e misure

Biologia e medicina

Evoluzionismo

Scienze cognitive, linguaggio

ICT (Information and Communication Technology) e Remedy

Intelligenza artificiale

- Giornali di scienza: Galileo net.it.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 16/01/2024; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: ragione e razionalità, fede e ragione sono amiche

 

2023.09.05 <post> il ruolo degli scienziati nella società: il libro Oppenheimer (Garzanti), che nel 2006 vinse un premio Pulitzer, è quello su cui Nolan ha basato la sceneggiatura del film. Ma c'è un libro di cui Oppenheimer è l’autore, «Quando il futuro sarà storia» (Utet) che raccoglie otto lezioni e conferenze tenute tra il 1947 e il 1954, dopo Hiroshima quindi, con le quali Oppenheimer si impegnava per la creazione di un organo internazionale di controllo sulla proliferazione delle armi atomiche: qui un estratto della settima lezione, tenuta 1953.01.01. <post> quasi tutto quello che è mostrato dal film è veramente accaduto: cosa non? <tempi> L’esperimento come il Trinity test a Los Alamos può propagare i suoi effetti in modo tale da distruggere tutte la vita sulla Terra? L'ipotesi, avanzata da Enrico Fermi, fu smentita dagli gli altri scienziati, eppure Oppenheimer sostiene, nella finzione cinematografica, che la reazione a catena che distruggerà il mondo intero è stata messa in moto, e a farlo non è stata una divinità, ma sono stati esseri umani. <cmc> quasi oscurata la presenza delle centinaia di migliaia di vittime immediate e postume; conviene leggere il libro/testimonianza di Takashi Paolo Nagai intitolato “Ciò che non muore mai♫”.

 

2023.03.02 <da Avvenire di oggi, pagina 2> Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai vendute, acquisite ma mai acquistate – virtù, amore, opinione, scienza, coscienza, ecc. – tutto divenne commercio. È il tempo della corruzione generale, della venalità universale, o, per parlare in termini di economia politica, il tempo in cui ogni realtà, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore.

 Karl Marx, Miseria della Filosofia

 

2022.02.12 misi una lampadina led al posto di una ad incandescenza la cui luminosità era regolata da un dimmer: la led fa piena luce o sfarfalla; cerco e scopro che occorrono due condizioni per attenuare la luminosità di una lampadina led: il varialuce deve essere idoneo anche per lampadine led (a partire da 1 watt) e la lampadina led deve essere dimmerabile. Con l'occasione vedi anche il confronto tra watt (potenza elettrica assorbita) e lumen (flusso luminoso) mentre la temperatura di colore e il suo valore kelvin descrivono la tonalità di luce, che va dal bianco più freddo (6500 K) a quello più caldo (2700 K)

 

2020.02.01 <foglio glob> Grandi scienziati del tempo ambirono di lavorare al fianco del prof Mengele, il dottor morte. La disumanità del Nazismo fu capita troppo tardi perché il suo pensiero “cosi moderno” aveva affascinato non pochi progressisti dell’epoca. John Gray, filosofo inglese insegnante per molti anni alla LSE (London School of Economics), scrive nel saggio "Al Qaeda e il significato della modernità": «ll nazismo viene spesso considerato come un attacco ai valori occidentali. Di fatto, come il comunismo sovietico, esso incorporava alcune delle più potenti tradizioni europee. I nazisti disprezzavano gli ideali illuministi di tolleranza, libertà personale e uguaglianza umana. Ciò nonostante, essi condividevano le speranze più presuntuose dell’Illuminismo. Come Marx, essi credevano che il potere della tecnologia potesse essere usato per trasformare la condizione umana

 

↑2019.09.29 <climatoreal> Ritirato un articolo di "Nature" sul riscaldamento degli oceani, pubblicato il 2018.10.31 e firmato da una mezza dozzina di ricercatori oceanografi di rinomate istituzioni (Princeton University, Shanghai Fudan University, Kiel Ocean Research Center); Nature ha chiesto agli autori di ritirare il loro articolo ed essi a settembre 2019 hanno pubblicato una "ritrattazione". Il sistema scientifico in questo caso ha funzionato piuttosto bene. Vorremmo che anche media e politici avessero analoga onestà e trasparenza di ritrattazione.

 

↑2017.09.29 [CzzC: se avessi avuto tempo avrei letto molte più pagine di questo bel testo che direi di filosofia della scienza: “La nuova alleanza, metamorfosi della scienza” ]

 

↑2017.01.04 Concordo con Roberto Burioni docente di virologia e microbiologia <post> «la scienza non è democratica»: i vaccini non sono un’opinione; che provochino l’autismo è una credenza dovuta a una delle più grandi frodi scientifiche degli ultimi cent’anni; i casi di meningite non sono dovuti alle immigrazioni. [CzzC: si può discutere di politica anche con analfabeti e criminali e in democrazia il mio voto conta come il loro, mentre è quasi impossibile discutere di scienza con persone che non sanno di cosa parlano: occorre un processo di apprendimento con metodologia non votata democraticamente, ma imposta dall’oggetto della conoscenza. Anche in politica è necessario mettere certi valori basilari al riparo del criterio di maggioranza.

 

↑2016.10.18 <storia&chiesa>: la scienza sperimentale moderna nasce in Europa, e, in particolare, in Italia, cioè proprio laddove si è affermata la cultura cristiana e dove più forte è l’influenza ecclesiastica; proprio laddove la fiducia greca e cristiana nel Logos di Dio e nella ragione umana, a immagine e somiglianza di quella divina, ha generato le prime università della storia. [CzzC: commento in pagina Logos]

 

↑2016.03.17 <filosofia&scienza>: miti da sfatare: Giovanni Bignami è un astrofisico italiano (ha a identificato Geminga, nuova stella di neutroni, e ha diretto progetti internazionali); nel suo I marziani siamo noi ricorda alcuni miti da sfatare:

- che l’universo sia sempre esistito

- che sia infinitamente grande

- che la scienza ha ormai risolto il mistero dell’origine della vita

- che ci siano già stati contatti con alieni

 

2016.02.03 traggo da <wikipedia>: il laico filosofo Umberto Galimberti sul fondamento greco e giudaico-cristiano dell'Occidente: in molte delle sue opere, Galimberti insiste sull'inconsistenza della contrapposizione tutta occidentale fra scienza e fede, individuando come questa seconda sia in realtà l'elemento fondativo dell'intera coscienza occidentale, tutt’altro che mutuamente esclusivo con la scienza; è tuttavia importante che nessuna delle due invada il campo dell'altra. [CzzC: dare a Cesare quel che è di Cesare.., distinzione ostica per i regimi islamisti e di serie PCC; distinzione che speriamo impari a fare almeno l’islam moderato; continua qui]

 

↑2015.01.29 <libertaepersona> C’è qualcosa in comune, tra una poesia e un trattato di fisica? Tra l’armonia di un canto polifonico e le scienza sperimentale? Tra una preghiera al cielo, e la passione per le stelle? Fabiola Gianotti: "Sì, io credo … l’arte e la scienza o l’arte e la conoscenza più in generale sono tra le espressioni più elevate dell’uomo, come essere pensante, ...»

 

↑2013.12.19 <sussidiario> SCIENZA E METODO: l'autore (Gianpaolo Bellini fisico) tratteggia sinteticamente le caratteristiche del potere conoscitivo delle Scienze della Natura con la loro caratteristica peculiare: essere sperimentali. Osservazione sperimentale > misurazione matematica > probabilità statistica > modello > riproducibilità > legge > teoria. Continua qui.

 

↑2013.07.gg <youtube>: Carlo Sini - "Husserl e la Lebenswelt" - Lez. 5 - @Filosofia e Metodo. “La crisi delle scienze europee” titolava Husserl. Non una crisi di efficienza né di opposizione al positivismo, ma una mancanza di senso complessivo del sapere, della ragione filosofica, rintanatasi in specializzazioni sempre più efficienti, ma prive di senso complessivo dell’essere e della vita umana. Se le domande sono di finalità, di senso, vengono rinviate alla stanza accanto. Da un lato il successo, dall’altro la frana nichilistica: Galileo fu scopritore e ricopritore al tempo stesso. Husserl chiamava questo Il problema dei plena

 

↑2013.03.22 Dio, Einstein e il GPS: confronto tra Bersanelli e Heller: 3 lacune, ontologica, epistemologica e assiologica, che forse la scienza non riuscirà mai a colmare

 

↑2012.08.09 Dall’universo al dna: almeno 10 enigmi che la scienza deve ancora svelare: tra cui energia oscura, extraterrestri che non danno segnali, la metà sconosciuta del genoma, la vita artificiale, la mente umana

 

2011.01.28 <sussidiario> Non è più necessario arrivare prossimi allo zero assoluto per ottenere superconduttività: ora ci sono composti chimici che diventano superconduttori a 139 gradi sottozero. Fino a pochi anni fa si riteneva impossibile il sogno della superconduttività a temperatura ambiente, ma gli studi attuali ci fanno essere molto più ottimisti. È difficile ipotizzare se e quando sarà possibile ottenere questo risultato, ma certamente a livello internazionale c’è un grande sforzo di ricerca in questo senso e l’Italia ha un buon posizionamento internazionale in questo settore di ricerca, grazie anche, penso, alla costituzione del nuovo Istituto CNR SPIN.

 

2009.12.17 <UffStampaPAT> Il Sistema Trentino dell'Alta Formazione e Ricerca (STAR) è stato scelto come partner italiano dell'EIT, l'European Institute of Innovation and Technology che lo ha designato tra le "Knowledge and Innovation Communities (KICs)" ed è quindi l’unico attore italiano del consorzio che si e’ aggiudicato un ruolo all'interno dell'EIT per le ICT (tecnologie per l'informazione e la comunicazione). La partecipazione trentina coinvolge le più importanti realtà locali della ricerca e dell’alta formazione nelle ICT: Fondazione Bruno Kessler (presentatore del progetto), Università degli Studi di Trento, Create-Net, GraphiTech, CNR ISTC-LOA e CELCT.

 

2009.10.16 <sussidiario>: anche la luce superfluida? Carusotto (Bec - CNR): ecco come ho trovato la luce che cambierà i computer: scoperta da un team italo francese la luce superfluida, capace di attraversare perfettamente alcuni tipi di materiale. Il dottor Iacopo Carusotto, fisico teorico e membro del gruppo, ci spiega a che cosa potrà servire.

 

2009.09.16 <sussidiario> il volume «Cose mai viste. Galileo, fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo»  nel quale il curatore Paolo Ponzio con un pool di autori che comprende alcuni tra i maggiori studiosi della vicenda galileiana e del contesto scientifico del XVII secolo. Il volume coniuga approfondimento e semplicità comunicativa, ponendo in questione alcuni temi centrali della vicenda scientifica di Galileo dal periodo della pubblicazione del Sidereus Nuncius, circa 400 anni fa, sino alla condanna del copernicanesimo ad opera della Congregazione del Sacro Indice nel 1616. «È questo un arco temporale ben preciso nel quale si snodano fatti, avvenimenti, successi e critiche che costituiscono il punto di partenza per una comprensione del “caso” Galilei nella sua totalità».