La rivista CONCILIUM meno rispettosa della tradizione rispetto alla Communio

ad esempio vedi come nel 2014 tentò una ricostruzione della teologia papale in chiave relativista: il concetto di ortodossia va superato, o quanto meno ridimensionato, perché, viene utilizzato come «punto di riferimento per soffocare la libertà di pensiero e come arma per sorvegliare e punire», l’ortodossia sarebbe «una violenza metafisica ... al primato della dottrina va sostituito quello della prassi pastorale».

La rivista fu fondata nel 1965 da Antonie van den Boogaard, Paul Brand, Yves Congar, Hans Küng, Johann Baptist Metz, Karl Rahner ed Edward Schillebeeckx.

Leonardo Paris è direttore della edizione italiana.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 14/01/2024; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: Papa Fr1chi sono io per giudicare?; Hans Küng; Leonardo Paris

 

2023.08.13 leggo da fb che padre Louis Bouyer avrebbe detto: il cattolico degli anni 30 e 40 si proponeva la conquista; dopo la guerra ha ripiegato sulla testimonianza; con i preti operai ha tentato la presenza; dopo il CV2° ha scoperto il dialogo; poi ha cominciato a dire che voleva limitarsi ad accompagnare e adesso teorizza la necessità dell'assenza, così il cerchio serio si è chiuso finendo nel nulla. [CzzC: non son certo che siano parole integrali di Louis Bouyer, ma suppongo che egli capisse bene i rischi dell'ermeneutica di rottura, anche perché prima di divenire cattolico era stato ministro luterano, e nel 1972 fu tra i fondatori della rivista Communio; ritengo che oggi incombano più di allora i rischi della nostra protestantizzazione; leggo SettimanaNews (exRegno) illuminare il Schillebeeckx di Concilium e decantare la riabilitazione del teologo Andrés Torres Queiruga per «riformulare e ripensare la fede nel paradigma della modernità»]

 

↑2019.12.03 nel dare l’addio a Johann Baptist Metz <avvenire> lo ricorda come fautore del dialogo pubblico tra Habermas e Ratzinger a Monaco nel 2004, lo definisce "padre" della Teologia politica” e lo annovera tra i veri “padri nobili” fondatori della rivista internazionale di teologia “Concilium” assieme a uomini del rango di Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng e Gustavo Gutiérrez [CzzC: modestamente alimento la mia fede cristiana grazie a santi padri che mi parrebbero più meritevoli del termine nobiltà; e nel discernimento delle qui indicate nobiltà mi faccio aiutare, ad esempio, da padre Cavalcoli: fare chiarezza sulle quattro cristologie eretiche Rahner, Kasper, Schillebeeckx, Teilhard de Chardin]

 

2014.07.01 <Effedieffe.com> la teologia papale, tentativo di ricostruzione congetturale; qui in pdf. «La rivista internazionale di teologia Concilium ha dedicato il suo ultimo numero al tema: Dall’“anathema sit” al “Chi sono io per giudicare?”», a partire dalla famosa frase di Papa Francesco sull’omosessualità. Gli autori «ritengono che le formule e i dogmi non possono comprendere l’evoluzione storica, ma ogni problema vada collocato nel suo contesto storico e sociopolitico. Il concetto di ortodossia va superato, o quanto meno ridimensionato, perché, viene utilizzato come “punto di riferimento per soffocare la libertà di pensiero e come arma per sorvegliare e punire”... Essi definiscono l’ortodossia come “una violenza metafisica. Al primato della dottrina va sostituito quello della prassi pastorale …» (Concilium, 2/2014, p. 11), rivista fondata da Karl Rahner , Hans Küng e Congar, «a cui collaborano più di 500 teologi di tutto il mondo». Leonardo Paris è direttore della edizione italiana.

[CzzC: che Papa Francesco non pesi le parole come i suoi predecessori è evidente, non fosse altro che per i diversi studi che ha curato; ma nemmeno gli estensori di questo articolo mi paiono capaci di pesare bene le parole: li vedo sbilanciarsi con un frasario troppo simile a quello che non mi piaceva dei denigratori dei precedenti pontificati; questo Papa non pronuncerebbe anathema sit? Ne ha già pronunciati, e non solo di anonimi come contro i mafiosi, ma anche contro nominati esponenti di We are church, mentre mi pare che abbia solo commissariato, non scomunicato, i frati dell’Immacolata, ancorché non abbia chiarito le ragioni del suo provvedimento; se il minor rigore del linguaggio papale servisse ad attenuare l’immane pregiudizio anticattolico seminato dalla cultura dominante e che il precedente rigore non pare abbia scalfito, potrebbe derivarne un vantaggio per l’efficacia della nostra missione, annunciare ad ogni uomo la salvezza di Cristo, che consiste nell’avvenimento di Gesù figlio di Dio morto e risorto più che nell’integrità di tutti i dogmi cattolici, altrimenti dovremmo dire che chi non condividesse interamente il Catechismo cattolico non potrebbe annunciare il vero Cristo].

 

↑2013.08.20 <stampa> di un Concilio Vaticano III si vagheggia dal 1977 quando i teologi della rivista «Concilium» si riunirono nella Notre Dame University negli Usa: c’erano, tra gli altri, lo svizzero Hans Küng e l’olandese Edward Schillebeeckx, gli italiani Giuseppe Alberigo e Rosino Gibellini, a fissare gli obiettivi del futuro concilio tra i quali: Sinodo dei vescovi non più consultivo ma deliberativo [CzzC: L3 sarebbe l’obiettivo primario], abolizione del celibato dei preti, sacerdozio femminile (L9).

 

↑1954.mm.gg Spaccatura dell’Azione Cattolica: si dimette il responsabile GIAC e quasi tutta la dirigenza lo segue, in polemica con Luigi Ghedda allora responsabile di AC: tra i laceratori ci furono personaggi che avrebbero “fatto strada" (Umberto Eco, Garattini, Furio Colombo, Emmanuele Milano, Emilio Colombo) aventi in comune quantomeno il tifo per una Weltanschauung che dal CV2° fu declinata, ad esempio, dalla rivista "Concilium" fondata da Scillebeeckx con Karl Rahner, Hans Küng, Johann Baptist Metz, Yves Congar e Gustavo Gutierrez, il top della teologia cattolica progressista del secondo Novecento.