NONVIOLENZA: astenersi dal fare male fisico alle persone in ogni caso o dipende dal contesto?
Il principio della nonviolenza ispira forme di lotta politica che si astengono dal fare male fisico, ma possono implicare disobbedienza e boicottaggio (boicottaggio≠sabotaggio alla Erri De Luca). La nonviolenza predicata da Gesù va anche oltre il non ricorso al male fisico: Luca 6, 27-38: «Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano».
Non mi parrebbe propriamente non violenza quella sermonata così da un certo Dall’Oglio.
CONTINUA IN SEGUITO DEL SOMMARIO
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 23/12/2022; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: maestri di odio, armi vendute da Us-Ue anche a islamisti persecutori di inermi; danni in lfb; terrorismo; non bombardare; Usa contro Eurasia
↑2022.07.11 <avvenire pressenza> nel giorno di S.Benedetto, patrono d'Europa, a Kiev in marcia i pacifisti del Mean “Movimento europeo di azione nonviolenta”: «Le armi non bastano a risolvere il conflitto»
↑2019.04.30 MAESTRI DI ODIO islamista e induista, MAESTRI DI RAZZISMO religioso: l’ODIO non sarebbe così diffuso se non fosse alimentato da maestri di odio, da cattivi maestri.
↑2018.07.31 È possibile difendere gli oppressi anche senza invocare armi assassine? [CzzC: ti chiederei se ritieni che S.Ignazio di Loyola o Gandhi avrebbero approvato il gesuita Dall'Oglio che nel 2013.07 sibilava le seguenti paroline di nonviolenza ... continua]
↑2011.12.gg <CoopTraConsum di Alberto Conci> È sempre più chiaro che i processi rivoluzionari nonviolenti sono molto più efficaci di quelli che utilizzano la violenza. Perché cercano una trasformazione più profonda, incidendo sui processi politici e sulla struttura delle relazioni sociali
------------------------------------
<wikipedia>: il principio della nonviolenza venne teorizzato formalmente negli anni venti del Novecento dal Mahatma Gandhi e applicato dal movimento anticoloniale indiano, che lo correlava al principio di origine induista e buddhista dell'ahimṣā; all'esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente Martin Luther King e diversi movimenti pacifisti, ecologisti e per i diritti civili, soprattutto a partire dagli anni sessanta.