EQUIVOCO, misunderstanding, fraintendimento, malinteso, ambiguità

- Il fraintendimento potrebbe essere INVOLONTARIO, derivante dal ”rumore” nel processo-canale di comunicazione, oppure derivante dal fatto che mittente e ricevente hanno una diversa concezione-percezione del contesto comunicativo e/o del significato delle parole: pazienza per le equivocità involontarie, sono correggibili se da ambo le parti c’è sincera volontà di capirsi.

- Ma il fraintendimento potrebbe essere VOLUTO, pilotato in malafede dal mittente oppure potrebbe essere finto in malafede dal ricevente il messaggio: l’ambiguità potrebbe servire per ingannare o per “nascondere la mano”.

Trovai illuminanti i testi di Paul Watzlawick (Pragmatica della comunicazione umana e Change)

CONTINUA IN SEGUITO DEL SOMMARIO

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 16/03/2024; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: equivocità perfino nelle leggi; equivocità in parole millenarie come madre, padre, famiglia; alterare il significato delle parole, conoscenza, comunicazione; razionalità, oggettività, dominio di significato, misunderstanding, framing; trucchi dialettici

 

2024.03.12 <padre Cavalcoli2,fb> Lo gnosticismo secondo Luigino Bruni, fraintendimenti. Dualismo non è il semplice distinguere corpo e anima. È strano che Bruni non citi le parole autorevoli di condanna dello gnosticismo che il Santo Padre ha pronunciato nell’Esortazione Apostolica Gaudete et exsultate del 2018, un documento importante anche perché non era mai successo che un Papa condannasse lo gnosticismo. Infatti, quando esso sorse, nel sec. II-III, a debellarlo furono sufficienti i Padri Apostolici e i primi Padri della Chiesa.

 

2023.10.07 <padreCavalcoli> Un’interpretazione modernista delle risposte del Papa ai dubia dei cinque Cardinali. Un fraintendimento. Il teologo Giuseppe Lorizio sostiene su Avvenire che in tali risposte il Papa avrebbe affermato «la necessità di reinterpretare la Parola di Dio alla luce del contesto contemporaneo». Lorizio vorrebbe mettere in bocca al Santo Padre la classica tesi modernista, secondo la quale non è il Vangelo che seleziona nel pensiero moderno ciò che è conforme al Vangelo, ma è il pensiero moderno che deve scegliere nel Vangelo ciò che si conforma a lui. [CzzC: non può venire dal letteralismo il significato più vero della Parola di Dio, che quindi dipende, tempo per tempo, da quale sia la fonte interpretativa responsabile del depositum fidei cui ci affidiamo, che non è lo spirito del mondo, al quale, però, non si può impedire «di scegliere nel Vangelo ciò che più gli aggradasse» e di stimolare con ciò i nostri interpreti più autorevoli, dal che il sinodo propositivo e la sintesi che spetterà al Papa].

 

↑2023.08.29 <nbq di Stefano Fontana> Indietrismo, clericalismo e le immancabili ambiguità sull'inclusione di omo e transessuali: è il consueto copione andato in scena anche nel colloquio di Francesco con i gesuiti portoghesi: slogan fissi, confusione garantita. [CzzC: più che confusione garantita, direi maggiore equivocabilità rispetto al Magistero di altri papi, dal che provennero anche i dubia]

 

↑2023.07.15 <foglio et> da un articolo di Stefano Picciano sul significato delle parole e l'importanza di essere precisi, non equivoci o generici. Diceva Martin Heidegger: “Solo là dove per una cosa è stata trovata la parola, la cosa è una cosa. (…) Nessuna cosa è dove la parola, cioè il nome, manca”. E il linguista Edward Sapir, “il concetto non giunge ad avere un’esistenza individuale e indipendente fino a che non abbia trovato una ben distinta realizzazione linguistica. (…) Appena abbiamo la parola noi sentiamo istintivamente, con qualcosa di simile al sollievo, che possiamo maneggiare il concetto”. E Ludwig Wittgenstein: "i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. Imparare nuove parole non significa appena poter esprimersi meglio, ma è qualcosa che modifica la capacità stessa di pensare (…)» [CzzC: esattamente ciò che mi diceva il collega prof di italiano]

 

↑2022.07.14 è morto Eugenio Scalfari <aleteia> con Fr1 un’amicizia segnata da fraintendimenti e smentite [CzzC: equivoci involontari oppure orditi?]. <libertaepersona> Eugenio Scalfari si racconta in "l'uomo che non credeva in Dio": suo padre - dice - era di un moderato "laicismo massonico" e fu al seguito di D'Annunzio nell'impresa fiumana. Anche Eugenio esordì scrivendo, e lo fece sui giornaletti del regime fascista, per 11 anni con slanci impetuosi, in ebbrezza di potere.

 

2021.01.01 A partire dal 1° Gennaio 2021 entrano in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuto come “default”), basate sulla Nuova definizione di Default, da cui derivano modalità più restrittive in materia di classificazione a default rispetto a quelli finora adottati, con l’obiettivo di armonizzare la regolamentazione finanziaria tra i diversi paesi dell’Unione Europea. I principali cambiamenti introdotti prevedono che le banche definiscano automaticamente come inadempiente il cliente che presenta un arretrato consecutivo da oltre 90 giorni, il cui importo risulti, allo stesso tempo superiore ai 100€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso il Gruppo bancario. Regolarizzato l’arretrato e passati almeno 90 giorni da tali regolarizzazioni senza che si verifichino ulteriori situazioni di arretrato o ulteriori eventi pregiudizievoli, decadrà la segnalazione di inadempienza. [CzzC: plaudo alla chiarezza sul significato delle parole, che evita equivoci sui quali prosperano inganni e ingrassano gli azzeccagarbugli; annoto per inciso che il termine default si può usare anche con un diverso significato]

 

↑2020.09.16 il quotidiano della CEI <avvenire> non si spiega la campagna contro Netflix in boicottaggio di "Mignonnes" (conosciuto come Cuties); secondo Avvenire è un film duro, ma educativo dove non c’è alcuna «scandalosa sessualizzazione di adolescenti» come hanno scritto alcuni tra i 600mila firmatari di una petizione che, o non hanno visto il film, o si sono limitati alla locandina, o non l’hanno capito o l’hanno guardato con occhi sbagliati. [CzzC: e se sbagliassi tu, Avvenire? Sicuro che non si possa fare educazione in maniera meno equivoca di quella che usa bambine per twerking, la danza sviluppatasi negli strip-club?]

 

↑2019.11.28 <amvalli.h> Michael J. Matt, direttore di The Remnant Newspaper, chiede a Fr1: la stampa mondiale ha recepito dal sinodo Amazzonia e diffonde l’impressione che tu, Santo Padre, abbia rinnegato l’insegnamento secondo cui la Chiesa è l’unico mezzo di salvezza, e che potresti non credere che esista l’inferno e che non è certo che tu creda che Gesù Cristo fosse Dio mentre era qui sulla terra ... [CzzC: non tutta la stampa, ma buona parte sì; basterebbe poco dall’alto per ridurre confusione, togliere dubbi ed equivocabilità]

 

↑2017.01.17 Che cos’è l’omofobia? Discernere tra significati equivocabili: dialogo con un lettore/fb: continua

 

↑2016.09.29 Che cos’è una veranda? Siamo all’autunno 2016 e il fatto che in Italia debba ancora entrare in vigore l’accordo su uno schema di regolamento edilizio-tipo con la definizione unica di almeno 42 voci (tra cui Edificio, Balcone, Sottotetto, Terrazza, Veranda) citate nelle migliaia di regolamenti edilizi esistenti, configura uno dei 101 motivi per credere che l’inefficienza della nostra pletorica burocrazia sia l’ostacolo primario per lo sviluppo del nostro Paese per la goduria degli azzeccagarbugli. Pensa quanto tempo e denaro avremmo risparmiato se già 30-50 anni fa avessimo imposto per quei vocaboli uniformità di semantica copiando, ad esempio, quella tedesca.

 

↑2015.01.22 Cos’è la conoscenza della verità? Adaequatio rei et intellectus diceva Isaac Israeli ben Solomon già nel secolo IX, ma la cultura dominante oggi ha cominciato a negare la possibilità di percepire l’oggettività e a sostenere che si tratta di un’illusione <tempi>: la ragione si sta staccando dalla verità delle cose, collegandosi a mere predilezioni soggettive e ad una legge da osservare come “mera” tecnica del vivere ... Al potere dominante torna utile alterare il significato delle parole e destituire il visibile: anche il linguaggio giuridico e il linguaggio comune (significato delle parole) sta subendo un’offensiva destrutturante: su Ragionpolitica il giornalista Francesco Natale analizza il rapporto tra linguaggio e potere. «Chi si impadronisce del significato delle parole», osserva richiamandosi esplicitamente al pensiero gramsciano, «detiene il vero potere… La destrutturazione linguistica si attua in due modi, nella scissione tra cosa e significato (tra res e logos) e, secondariamente, come conseguenza, nella degenerazione e distorsione dell’apparato concettuale e critico, sino ad arrivare alla destrutturazione culturale dell’individuo e della società stessa, determinando quella che Leon Festinger definiva la “dissonanza cognitiva”, in conseguenza della quale il soggetto finisce per adeguare il proprio comportamento all’avvenuto mutamento linguistico, onde evitare, appunto, di permanere in uno stato di “dissonanza”». ... Tale destrutturazione in atto è voluta, perseguita scientemente dal potere dominante, non è un «a-venire del diverso metafisico», come sosterrebbe J. Derrida, ma è orientata alla distruzione del concetto di “presenza”, dell’avvenire delle cose presenti e del loro punto sorgivo. Oggetto preferito di tale destrutturazione è ciò che può costituire segno di un’alterità, di un’appartenenza ad altro: la diversità sessuale, la genitorialità, l’amicizia, l’amore, la carità, la stessa vita nascente e la morte.

 

↑2015.01.11 <avvenire/U.Folena>: odio e fretta corrompono le parole; non diteli martiri quelli di Charlie-Hebdo: le sfide più nobili si vincono o si perdono anche sul filo delle parole. Parole che vengono rubate, corrotte, svuotate e riempite di senso diverso, perfino opposto all’originale. Le parole sono importanti perché non si limitano a descrivere la realtà...

 

↑2014.10.23 <avvenire>: Parole cattive, virus che uccide»: Persone in fuga dalle guerre bollati come “clandestini”. Onesti lavoratori guardati di traverso perché musulmani quindi “terroristi”. O più semplicemente “negri”. L’imbarbarimento della lingua comincia con la politica, [CzzC: convengo che siano i moventi ideologici-partitici i primari responsabili di tale alterazione micidiale] rimbalza sui giornali, si diffonde come un virus tra la gente comune. E col sospetto crescono la paura, il disprezzo, la xenofobia.

 

2014.07.08 <avvenire>: La risoluzione del Consiglio per i diritti umani dell’ONU per proteggere la famiglia contempla una composizione della famiglia «naturale» senza citarne alcuna forma “alternativa”, come quella delle coppie Lgbt; un emendamento dell’ultimo minuto che voleva sostituire il termine «famiglia» con la frase «famiglia nelle sue varie forme» è stato infatti respinto dalla maggioranza delle nazioni che siedono all’interno dell’organismo. [CzzC: che sia per questo che l’IT, assieme agli altri membri UE, US, Giappone, Cile, SudCorea, ha votato contro? La Farnesina spiega che non voleva distinguersi dagli altri membri UE in coincidenza con l’inizio del semestre italiano/Renzi: vergogna! Caro Renzi, Papa Fr1 il 22/01/2016 dirà: non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione: lo commisererai?].

 

↑2013.01.14 Traggo da Wikipedia Galimberti e dal suo testo Gli equivoci dell’anima In una civiltà scientifica la parola anima ci riporta agli albori della nostra storia quando religione e filosofia si contendevano il sapere. La psicologia, che sulla nozione di anima ha costruito se stessa, da tempo vuole emanciparsi da questo sfondo per essere accolta nel novero delle scienze ed entrare così a pieno titolo nella "nostra" storia. L'emancipazione avviene per rimozione dell'origine [CzzC: la cancellazione della tradizione, tanto cara anche a nostrani cadudem] e quindi con la perdita di quella stratificazione di significati che fa dell'anima una parola a tal punto equivoca da renderla solidale con i più svariati sistemi di pensiero, che a questo punto devono chiarire le loro relazioni e svelare il contenuto semantico che coprono con questa parola. [CzzC: caro Galimberticontinua ...]

 

2012.12.13 Lessi da Avvenire «Aborto e nozze gay, diritti Ue» secondo la risoluzione approvata ieri dal Parlamento Europeo, diritti su cui esistono forti riserve non solo religiose ma anche etiche, perché «ribaltano il concetto di matrimonio – inteso come unione di un uomo e una donna – e appaiono in contrasto col diritto alla vita fin dal suo concepimento», spiega l’eurodeputato del Partito popolare, Carlo Casini. [CzzC: temo che il termine famiglia sia stato colonizzato dalla illuminata cultura dominante con un significato così allargato che rende i tentativi di restringerlo perdenti: trattasi di step intermedi per arrivare a sdoganare l'u2g, senza del quale il matrimonio gay resterebbe di serie B? Continua qui alla data, con keys equivocità, ISO, ... ]

 

2010.10.10 Un esempio di EQUIVOCO sul termine SUSSIDIARIETÀ? Ad esempio quello surrettiziamente praticato dall’Azione Cattolica in questo suo documento statutario, dove richiama bene il «magistero della Chiesa, in particolare nella dottrina sociale. La Centesimus annus ...»), enciclica che intende sussidiarietà orizzontale, ma poi passa ad usare il termine SUSSIDIARIETA' con accezione VERTICALE all'interno della sua struttura (come farebbe lo Stato tra i suoi LIVELLI ISTUITUZIONALI); A.C. non avverte il lettore che lo sta tirando in un equivoco semantico: «Applicato alla vita strutturata dell’Azione Cattolica, il principio di sussidiarietà regola soprattutto i rapporti tra i vari LIVELLI associativi».

 

↑2010.03.23 [CzzC: NC, studentessa di Uni_TN, mi chiede aiuto al discernimento sul significato del termine famiglia, in seguito ad una lezione del prof ... che si appellò alla lettera scritta al Papa dall’antropologo Francesco Remotti, per sostenere che non sarebbe giusto concepire la FAMIGLIA come entità limitata a quella che attualmente in Italia gode dello speciale riconoscimento giuridico come derivante da atto pubblico in cui uomo e donna promettono amore fedele e responsabile genitorialità. Ambiguità pilotata, alterazione del significato delle parole? Qui il mio aiuto al discernimento.]

 

↑1981.09.19 Il Nome della rosa: Padre Sommavilla su La Civiltà Cattolica smaschera il nichilismo di Umberto Eco, quell’allegro nominalismo nichilistico che l’autore insinua nel suo recente romanzo ora vincitore del Premio Strega 1981. Ad es. ultima riga nell'ultima pagina del romanzo: Stat rosa pristina nomine, nuda nomina tenemus. Non abbiamo che i nudi nomi, cioè che le nude parole, le quali non dicono nulla tranne se stesse, non significano alcuna verità. [CzzC: vedi mia nota in sommario]. Era la tesi dello strutturalismo francese. Un nudo nome è dunque e soprattutto quello della rosa a cui spetta il primo dei nomi, cioè Dio, che è dunque lo stesso nome del nulla. Nella stessa ultima pagina si era sentenziato Gott ist ein lautes nichts («Dio è un puro nulla»: nel senso di caos primordiale e finale).

 

------------------------------------

SEGUITO DEL SOMMARIO

Già qui, mentre presuppongo che si possa discernere (giudicare) tra la forma innocua e quella nociva di un equivoco, potresti notare l'equivocità del termine giudicare;

- che dire del significato del termine famiglia? È equivoco perfino in sede ONU;

- che dire del significato di libertà di coscienza, pur sancita dall’Art18 della nostra dichiarazione universale? Proprio per diversamente intendere-equivocare su tale supremo valore, gli islamisti si son fatti sublimare da Unesco una loro diversa dichiarazione dei diritti umani: equivoci così istituzionalizzati configurano Weltanschauung tanto diverse da legittimare la dizione di scontro di civiltà.

- “Le parole non sono soltanto un fatto estetico per quanto importante, le parole sono trave di carico per un’ etica di ognuno e di ciascuno” disse l’Umberto Eco che così condividerei, se non avesse insinuato il contrario con “il Nome della rosa” nelle cui ultime righe, scimiottando nichilismo e strutturalismo francese, va in rima così Stat rosa pristina nomine, nuda nomina tenemus: non abbiamo che i nudi nomi, cioè che le nude parole, le quali non dicono nulla tranne se stesse, non significano alcuna verità; ed invece è proprio col significato delle parole che la nostra ragione, elaborando la conoscenza maturata dall’esperienza, può discernere tra verità e menzogna; è col significato non equivoco delle parole che è permesso il dialogo convergente sul bene comune, altrimenti compromesso.

Col linguaggio tecnico-scientifico c'è più immediatezza comunicativa e meno equivocabilità proprio perché vi si usano locuzioni definite con significato univoco in matematica-fisica, ISO, data dictionary ...