|
|
ultima modifica il 18/02/2020 |
|
|
Sussidiarietà verticale: è diversa dalla sussidiarietà orizzontale |
Correlati: persona, dignità, libertà, statalismo, potenti matrici della cultura dominante alterano significato delle parole |
|
Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità: contrassegno miei commenti in grigio rispetto al testo attinto da altri. |
|||
|
del termine sussidiarietà è corretta - sia l’accezione di sussidiarietà orizzontale - oggetto naturale di qualsiasi intervento dello stato è quello di aiutare in maniera suppletiva le membra del corpo sociale, non già distruggerle e assorbirle (Quadragesimo anno). - «il governo civile opera contro il suo mandato, quand'egli si mette in concorrenza con i cittadini, o colla società ch'essi stringono insieme per ottenere qualche utilità speciale; molto più quando, vietando tali imprese agli individui e alle loro società, ne riserva a sé il monopolio» (Rosmini). - «i mali cominciano quando invece di fare appello alle energie e alle iniziative di individui e associazioni, il governo si sostituisce ad essi quando invece di informare, consigliare e, all'occasione, denunciare ...» (J. S. Mill pubblica) - sia l’accezione di sussidiarietà verticale enfatizzata nella legislazione nazionale ed europea con riferimento ai rapporti tra LIVELLI ISTITUZIONALI della Pubblica Amministrazione (l’Ue non faccia ciò che san fare meglio i singoli stati e questi lascino a regioni e comuni l’autonomia per fare al loro livello ciò che può essere fatto meglio che concentrato al livello istituzionale superiore, cui spetta comunque il ruolo di controllo e coordinamento tra sottostanti livelli. Ad esempio la legge trentina sulle comunità di Valle cerca di efficientare la pubblica amministrazione trentina con una maggiore articolazione della sussidiarietà verticale. [CzzC: purtroppo accade che un certo laicismo, pur lodevolmente promuovendo la sussidiarietà verticale, aborrisce a tal punto la sussidiarietà orizzontale, soprattutto se di ispirazione cattolica, che, non solo ne contrasta le opere anche a colpi di referendum abrogativi del loro sostegno pubblico, ma, col classico inganno indicativo di delle potenti matrici, aziona l’alterazione del significato delle parole, usurpando il significato del termine sussidiarietà orizzontale]
- <europa>: La SUSSIDIARIETÀ VERTICALE (tra livelli istituzionali della P.A.) ha un significato diverso dal principio di sussidiarietà dei corpi intermedi della SOCIETA' rispetto alla P.A. Il principio di sussidiarietà è definito dall'articolo 5 del trattato che istituisce la Comunità europea. [CzzC: inteso come VERTICALE, ma non definito tale perché il legislatore UE contempla solo IL SUO significato di sussidiarietà ed, anzi, neglige quello della DsdC come insidiante] Esso mira a garantire che le decisioni siano adottate il più vicino possibile al cittadino [CzzC: sottinteso "al LIVELLO ISTITUZIONALE più vicino", quindi sempre di livelli istituzionali della P.A. si intende, non di corpi intermedi della società], verificando che l'azione da intraprendere a LIVELLO comunitario sia giustificata rispetto alle possibilità offerte dall'azione a LIVELLO nazionale, regionale o locale. Concretamente ciò significa che nei settori che non sono di sua esclusiva competenza l'Unione interviene soltanto quando la sua azione è considerata più efficace di quella intrapresa a LIVELLO nazionale, regionale o locale. - Vedi Legge 3 Comunità di Valle trentine che parla di LIVELLI ISTITUZIONALI, non di corpi sociali autonomi rispetto alla P.A. |
|
|