SINODO 2021-2024 e SINODALITÀ 2023-2024: prego lo Spirito Santo affinché …
affinché il cammino sinodale produca risultati utili ad alimentare fede e missione dei fedeli cattolici, con l’attrattiva Gesù, costasse perdere qualche simpatia elargita dallo spirito del mondo; prego affinché lo Spirito faccia discernere le effettive priorità, appurando se siano tali quelle conclamate dal mainstream (benedizione coppie gay, democrazia no gerarchia, ...).
Anche per evitare fratture dolorose col sinodo tedesco, presumo che si arrivi ai preti sposati (già ci sono), alle donne almeno diacone e a cambiare qualche definizione del Catechismo (ad es. in rif. a lgbt).
Confido che il sinodo dei laici non metta le premesse per arrivare a misericordiare benedicente l'u2g.
Annoto qui anche la fase ott2023-ott2024 sinodo sulla sinodalità
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 20/09/2023; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: sinodi
↑2023.09.04 <vatican> durante il volo di ritorno dalla Mongolia Fr1 ha parlato anche del Sinodo, interpellato da un giornalista che citava «un libro con il prologo del Cardinale Burke, che dice che il Sinodo è il vaso di Pandora da dove usciranno tutte le calamità per la Chiesa». In risposta Fr1 narrò che alcune suore di un Carmelo non italiano gli avevano detto: «Santità, abbiamo paura col Sinodo, abbiamo paura che ci cambi la dottrina». Fr1 commentò così questo timore: «C'è questa idea. Ma se si va alla radice di queste idee, troverai delle ideologie. Sempre, quando nella Chiesa si vuole attaccare il cammino di comunione, quello che attacca sempre è un’ideologia. E accusano la Chiesa di questo o di quell’altro, ma mai la accusano di quello che è vero: che è peccatrice. Mai dicono: “È peccatrice”. Difendono una “dottrina”, tra virgolette, che è una dottrina come l’acqua distillata, non sa di niente, e non è la vera dottrina cattolica, che è nel Credo. È che tante volte la vera dottrina cattolica scandalizza, come scandalizza l’idea che Dio si è fatto carne, che Dio si è fatto uomo, che la Madonna ha conservato la sua verginità... Questo scandalizza. La dottrina cattolica a volte scandalizza. Le ideologie sono tutti distillati, non scandalizzano mai». [CzzC: davvero sarebbe ideologico il timore di quelle suore? Mi spiace che le abbia strapazzate così, anziché rassicurarle e spiegare cosa dovrebbe avvenire nel sinodo; come mi spiace che abbia ignorato i dubia; Paolo VI non avrebbe mai scaricato così quelle suore; apprezzo che preservi la verginità di Maria]. Il 19Sett Padre Cavalcoli mi risponde: Papa Francesco ha parlato per tranquillizzare quelle monache. Rifiutando infatti posizioni ideologiche, egli si è riferito al pericolo che esse vengano proposte al Sinodo, da qualunque parte vengano, ma nel contempo dovrebbe essere chiaro che tali idee non potranno averla vinta.
↑2023.07.07 <adnk msn google> Fr1 invita al Sinodo dei Vescovi Luca Casarini, oggi in prima linea nell’aiuto ai migranti: fu tra i leader del movimento no global italiano (G8 Genova 2001 - gente come don Vitaliano Della Sala, sospeso e poi reintegrato parroco, che nel 2010 insieme ad Alex Zanotelli e Andrea Gallo partecipò al libro di Gianluca Ferrara "Nonostante il Vaticano"). «Sono molto onorato dell'invito - dice Casarini -, umilmente ascolterò: il Papa sta provando a cambiare molte cose ... questo mondo va cambiato».
↑2023.05.28 <avvenire> Nel cammino sinodale della Chiesa (che non è la «multinazionale del conforto» e nemmeno della spiritualità) potrebbe insinuarsi una duplice tentazione: quella del giustizialismo radicale che porterebbe a puntare il dito con disprezzo verso le fragilità della comunità credente e quella della rinunzia al giudizio stesso, animata da un troppo facile relativismo».
↑2023.03.31 mi chiedo se l’ATTRATTIVA Gesù sia quella che trasuda dal Sinodo riassunto nelle righe che ho sottolineato in questo testo della via Crucis cittadina: p3: «nel cammino sinodale è emersa con molta evidenza la forte polarizzazione tra chiesa-famiglia e chiesa-istituzione, chiesa giudice e chiesa giudicata, chiesa popolo di Dio e chiesa clerico-centrica»; p6 da poesia del vescovo Casaldiaga della teoglib: «Dio è ben oltre le nostre Chiese»; p8: «La Chiesa appare troppo ‘pretocentrica’; p10: “La questione del ruolo della donna è sicuramente il tema più ricorrente e rilevante nella chiesa di oggi, in cui dominano ‘tratti maschilistici’»; p12: «nella Chiesa ci sono pochi spazi in cui le donne possono far udire la propria voce» [CzzC: senti in Rai la voce della Militello]; p14: «nella sintesi generale dei gruppi sinodali d’ascolto si può notare come siano essi ad ‘inchiodare’ la Chiesa ad una mancata risposta ai loro bisogni di autenticità e credibilità»; p17: «la morte è la fine di ogni cosa, di ogni relazione, di ogni amore». [CzzC: convengo che «la fede non si trasmette per proselitismo, ma per attrazione» (p15), ma sarebbe questa?]
↑2023.03.07 <lastampa> “Senza Martini non si può capire papa Bergoglio”; «Storia di una sconfitta»: in un libro all’Unione industriali di Torino il rapporto tra il cardinale e l’Europa [CzzC: l’articolo trasuda auspicio che il Sinodo riprenda le tesi del Gruppo di San Gallo che con Martini trovava controversi i documenti pubblicati da GP2° con Ratzinger sulla posizione dei sacerdoti e sulla morale sessuale].
↑2023.01.05 funerale di Benedetto XVI: odo Marinella Perroni intervistata sottolineare l’ostilità dell’episcopato tedesco verso Ratzinger perché frenava il processo di protestantizzazione della chiesa cattolica, sul quale invece i conterranei accelerano (vedi sinodo tedesco) quantomeno su preti sposati, donne prete e benedizione delle coppie gay: si capiva dal suo tono che la teologa tifa più quelli che l’altro. Odo gettonate in Rai sulla stessa frequenza anche le interviste a Melloni: dettare la direzione del sinodo corrente per arrivare almeno ad un compromesso?
↑2022.10.16 <vaticannews> Papa all'Angelus: la prossima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi si svolgerà in due sessioni distanziate tra di loro di un anno, nell’ottobre 2023 e nell’ottobre 2024: ciò sta a indicare quanto stia a cuore al Papa questo sogno che poco a poco si trasforma in realtà.
↑2022.06.24 apro questa la pagina Sinodo21-23 dopo che ieri sera in Parrocchia è stata citata come bell'esempio la Messa di ringraziamento per le nozze gay di G.S. (2022.06.16). Presumo che il Sinodo arriverà a cambiare il Catechismo laddove riguardo alla omosessualità leggessimo «comportamento intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale ... per questo motivo l'inclinazione stessa dev'essere considerata come oggettivamente disordinata».