Le ASSEMBLEE SINODALI hanno toccato negli anni tutti i porti essenziali della fede e della pastorale

Sinodo 2021-2024; Germania2020; Amazzonia (2019); Giovani (2018); laici Alto Adige 2015; Sfide pastorali sulla famiglia (2013-2015); Nuova Evangelizzazione (2012); per il Medio Oriente 2010; Parola di Dio (2008); 2006 Verona; Eucaristia (2005); catechesi (1977); religiosi (1994); presbiteri (1990); laici (1987); famiglia (1980).

Esempi di Sinodi scismatici: Sinodo filo-ariano di Milano (355), il Sinodo monofisita di Efeso (449), il Sinodo nestoriano di Costantinopoli (553), il Sinodo conciliarista di Basilea (1438), il Sinodo giansenista di Pistoia (1786).

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 16/10/2022; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: Chiesa; sinodi dei laici in mia Regione

 

2022.06.24 apro la pagina Sinodo21-23 dopo che ieri sera in Parrocchia è stata citata come bell'esempio la Messa di ringraziamento per le nozze gay di G.S. (2022.06.16). Presumo che il Sinodo arriverà a cambiare il Catechismo laddove riguardo alla omosessualità leggessimo «comportamento intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale ... per questo motivo l'inclinazione stessa dev'essere considerata come oggettivamente disordinata».

 

2021.06.01 <corriere or asianews> Vaticano, il Papa modifica il Codice di diritto canonico: scomunica immediata a chi ordina una donna sacerdote. [CzzC: delusi e contraddetti Luigi Sandri e il sinodo tedesco?] Con la Costituzione apostolica «Pascite gregem Dei» Francesco ha modificato alcune sanzioni di diritto canonico. L’abuso sessuale e la pornografia diventano «delitti contro la vita, la dignità e la libertà dell’uomo» Il 12Gen <iodonna> titolava Il Papa dice sì alle donne sull’altare (ma già si poteva): nel motu proprio Spiritus Domini il Papa istituzionalizza ciò che avviene per prassi: i ministeri del Lettorato e dell'Accolitato accessibili da entrambi i sessi.

 

↑2021.02.12 Verso un nuovo sinodo della chiesa italiana: Fr1 <google>: "Il Concilio è magistero della Chiesa, o tu stai con la Chiesa e pertanto segui il Concilio, e se tu non segui il Concilio o tu l'interpreti a modo tuo, come vuoi tu, tu non stai con la Chiesa" [CzzC: c'è chi <giornale> intende queste parole come estromissione dei tradizionalisti verso un monopolio dei progressisti; io credo invece che Fr1 saprà contenere i filo lefebvriani quanto gli estremisti dell'ermeneutica di rottura che brandiscono lo spirito del Cv2° come strumento di lacerazione]

 

↑2020.02.01 Luigi Sandri insiste col suo mantra del Ratzinger contro: <confronti> "Il vero obiettivo di Ratzinger è opporsi al Sinodo tedesco". [CzzC: il Sandri surrettiziamente dissimula che fu proprio Fr1 a mettere un cartellino giallo <msgr aska fgl 2019.09> a quel sinodo per parare rischio scisma <stampa>]

 

↑2019.09.15 <nbq> pericolo scisma in arrivo dal sinodo tedesco del Card. Reinhard Marx <aska> argomenti quali “potere clericale”, “morale sessuale”, “forma di vita presbiterale” e “donne nei ministeri e negli uffici della Chiesa” non possono essere oggetto di deliberazioni o decisioni di una Chiesa particolare senza contravvenire quel che è espresso dal Santo Padre nella sua lettera alla Chiesa tedesca <vatic> dello scorso giugno "camminare insieme". <foglio> sinodo “non ecclesiologicamente valido”.

 

2019.07.19 Padre Cavalcoli: l’Instrumentum Laboris in preparazione al sinodo dei vescovi sull’Amazzonia è oggetto di vivaci dibattiti, fino a severe critiche, che arrivano alla stroncatura e a parlare addirittura di relativismo religioso, di panteismo, di eresia e di apostasia. Vi sono bensì alcune tesi inaccettabili, che segnalo e correggo; ma nell’insieme mi sembra un buon documento, ricco di spunti, basato su ampie informazioni provenienti dalle comunità ecclesiali locali. continua

 

2019.03.25 <vatican> Fr1: esortazione apostolica post-sinodo giovani “Christus vivit”: vi ricorre 464 la parola giovane/i, 97 amore, 29 FAMIGLIA, 16 sessualità; Fr1 ne accenna in visita a Loreto e il <messaggero> titola «Il Papa benedice la famiglia: "È solo tra uomo e donnama non trovo dove Fr1 abbia detto così, mentre ha detto (ed ha un significato diverso) «Nella delicata situazione del mondo odierno, la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna assume un'importanza e una missione essenziali. È necessario riscoprire il disegno tracciato da Dio per la famiglia, per ribadirne la grandezza e l’insostituibilità a servizio della vita e della società». Tant’è che poi Fr1 espresse distanza quasi ironica verso i convegnisti del WCF-VR che avevano supposto che il Papa li confermasse nel “famiglia solo tra uomo e donna”: <libq> «Avevo letto sull' Espresso qualcosa di un "Family day". Non so cosa sia, so che è uno dei tanti "day" che si fanno...».

 

↑2018.10.gg Sinodo dei giovani: [CzzC: spero che la ponderosità (30k parole) dell’instrumentum laboris serva a ben più che a dissimulare i primari obiettivi di alcuni precostituenti: più libertà sessuale e più democrazia nella chiesa (più misericordia sulla libertà sessuale svincolata dal matrimonio, più voce in capitolo dei laici-giovani nella elaborazione del magistero)

 

↑2015.11.05 Il Papa non si è ancora pronunciato a seguito del Sinodo sulla Famiglia che Galantino freme <avvenire>: sarebbe bello un sinodo nazionale per cercare nuove strade con lo stile della sinodalità. [CzzC: ci chiediamo se non sarebbe opportuno concentrare le energie a percorrere le strade indicate dai vari sinodi anziché insistere ossessivamente nella ricerca di nuove strade; forse Galantino vuole cavalcare lo spirito del Sinodo”, avvertendolo più profeticamente avanzato dei documenti cauti che emanerà il Papa sulla famiglia; forse mira alla democrazia di base che deve crescere a lenimento dell’atavica guida gerarchica, come il Sinodo dei laici dell’Alto Adige espresse (lanciando le comunità di base) con coraggiose fughe avanguardiste ispirate al vietato vietare perché il solo opporsi è sbagliato, non importa contro chi o cosa. O sbaglio?]

 

↑2013.mm.gg - 2014 Sfide pastorali sulla Famiglia: 1ª tappa (Assemblea Generale Straordinaria 2014, lo “status quaestionis”); 2ª tappa (Assemblea Generale Ordinaria 2015, linee operative per la pastorale della persona umana e della famiglia)

 

↑2012.10.08 Sinodo Nuova EVANGELIZZAZIONE

 

↑2010.10.23 Sinodo per il Medio Oriente

 

↑2010.03.22 Prolusione di Bagnasco, presidente CEI,  all'apertura lavori del Consiglio episcopale permanente (Fede, pedofilia, dolore, povertà, sacerdozio, persecuzioni, educazione, crisi, strategia, valori non negoziabili).

 

↑2010.03.11 estraggo da Noi siamo chiesa alcune voci che raccoglie sotto il titolo di CRITICA TEOLOGICA

- 11/03/2010 Concilio e anarchia secondo Benedetto XVI: dal Medioevo al CV2° quasi mille anni in 30 righe...

- 02/03/2010 Finalmente il Concilio va su Internet! L'articolo di Padre Lorenzo Prezzi su Il Regno 4/2010

- 16/02/2010 A proposito degli abusi e degli scandali dei Gesuiti in Germania

- 11/02/2010 Bertone in Polonia: più spazio ai laici e sinodalità per tutti. Ma sarà vero?

- 10/02/2010 Melloni docet mentre il rito antico imperversa; il fumo delle polemiche nasconde le decisioni?

- 08/02/2010 Burrasche? Vaticane?

- 08/02/2010 Di nuovo sull'aborto e sulla scomunica obbligatoria. È questo il problema dei problemi di oggi?

- 16/01/2010 L'arcivescovo di Firenze ha usato il "sabato" e la legge invece del Vangelo. Ma anche dal punto di vista della legge canonica l'intervento di Betori è  del tutto contestabile. Con Santoro è stata usata un'arroganza simile, mutatis mutandis, a quella di Ruini nel caso Welby

 

↑2009.10.15 intervento di Rose al Sinodo dei vescovi africani