Sandro Magister 1943: vaticanista tendenzioso?
CzzC: prendo con le pinze le critiche dei repubblicones che negligono i cattolici uniti nel Magistero petrino preferendo che la chiesa diventi democratica quantomeno modo protestante: come cercarono di scardinare il gregge additando retrò i pastori GP2° e B16°, ora potrebbero tentare di scardinare rispetto a Fr1: se ieri serviva allo scopo il piccone progressista, oggi potrebbe servire di più quello conservatore, magari intersecando un aduso illuminato intento]
<wikipedia>: giornalista, scrittore, vaticanista per diverse testate del gruppo editoriale
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 12/04/2018; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: attenzione all’eventuale doppio gioco dei repubblicones
↑2018.04.09 secondo <smagister> poca gioia e tante invettive sarebbero presenti nella esortazione apostolica "Gaudete et exsultate" di Fr1: ad es nel §115 contro quei "media cattolici" che cercano "di compensare le proprie insoddisfazioni" violando l'ottavo comandamento "Non dire falsa testimonianza", pur di "distruggere l'immagine altrui senza pietà": la esortazione è stata firmata il 19marzo, il giorno finale della "saga Viganò" con la colossale "fake news" ai danni di B16°. [CzzC: più delle influenze ad personam ipotizzate da Magister vedrei, nella parte meno construens, quelle della Scuola di Bologna) <stampa.spot; le frasi più significative/FC; civ.catt; OpusDei>
↑2018.03.12 Benedetto XVI è in sintonia con Papa Francesco e contesta chi lo denigra <republ huff sussid fattoq fc> B16° contesta lo «stolto pregiudizio per cui Fr1 sarebbe solo un uomo pratico privo di particolare formazione teologica o filosofica, mentre io sarei stato unicamente un teorico della teologia che poco avrebbe capito della vita concreta di un cristiano di oggi». [CzzC: immagino qualche acufene nei condotti uditivi dei soliti piccati a montare cunei tra B16 e Fr1; ma attenzione al giallo nel finale della lettera (qui integrale) di B16; e non solo; convengo con <A.M.> Valli che ci sarebbe di che indagare sulle patologie della comunicazione, compresa quella della segreteria di Viganò; è vero che tra teologi dei volumetti che Viganò propose alla referenza di B16 c’è anche quel Peter Hünermann che lo odiava?]
↑2016.06.07 <espresso.repubblica Magister>: Alice nel paese di "Amoris laetitia": la critica di una studiosa australiana all'esortazione postsinodale. "Abbiamo perso ogni punto d'appoggio e siamo caduti come Alice in un universo parallelo, dove nulla è ciò che sembra essere" [CzzC: prendo con le pinze le critiche dei repubblicones che negligono i cattolici uniti nel Magistero petrino preferendo preferendo che la chiesa diventi democratica quantomeno modo protestante: come cercarono di scardinare il gregge additando retrò i pastori GP2° e B16°, ora potrebbero tentare di scardinare rispetto a Fr1: se ieri serviva allo scopo il piccone progressista, oggi potrebbe servire di più quello conservatore, magari intersecando un aduso illuminato intento]
↑2015.10.12 <wikipedia>: durante lo svolgimento del sinodo sulla famiglia, Magister pubblica il testo di una lettera riservata firmata da 13 cardinali e consegnata al Fr1, in cui si criticano le "nuove procedure sinodali" volute dal Papa stesso, accusate di "facilitare dei risultati predeterminati su importanti questioni controverse"
↑2014.11.15 Da: CzzC A: Sandro Magister /Espresso
Oggetto: Il Papa disorienta molti vescovi perché gioca su più piani e
spesso si contraddice
Egregio Dott. Sandro Magister, mi permetto di scriverLe ... Il Suo articolo 13/11 su Italiaoggi dal titolo in oggetto mi indusse a riflettere e a commentarlo ponendo domande all’autore in aiuto al discernimento mio e di amici in questa pagina il cui link Le passerei ... continua.