DARFUR e il genocidio negato da Gino Strada
Chris Patten, già commissario europeo per le Relazioni esterne. “L'Europa pusillanime in Darfur”, Le Monde, 27 marzo 2007.
Save Darfur Coalition: «Almeno 400.000 persone sono state uccise; più di 2 milioni di civili innocenti sono stati costretti ad abbandonare le loro case ...
<wikipedia>: Darfur = Paese dei Fur
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 11/11/2023; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: Africa, Sudan, diritti umani scempiati; genocidi; ingerenza umanitaria
↑2023.11.10 <avvenire> sangue in Sudan: 800 le vittime solo in Darfur. Guerra civile, corpi per strada anche nel centro di Omdourman. Il tentativo di cessate il fuoco è naufragato in Arabia Saudita. [CzzC: il giornalismo potrebbe aiutarci a capire meglio quali siano le forze che alimentano gli stragisti (ideologiche come il jihadismo, tribali, Cina /Russia /Turchia? Comunque money?) e che stanno dietro le quasi neutre diciture del tipo «truppe ribelli», «miliziani delle Forze di supporto rapido RSF(*) dell’ex numero due di Khartum Mohamed Hamdan Dagalo», diciture che potrebbero portare il lettore affrettato a sorvolare con l'alibi che «tanto, lì è tutto un casi**o». “Follow the money” era il metodo investigativo di un famoso giudice: potrebbe essere un metodo analitico utile anche per i giornalisti che volessero aiutarci a fare un identikit degli gnomi che attizzano la terza guerra mondiale a pezzi. (*) le bande paramilitari RSF, già gestite dall'ex governo sudanese, sono composte principalmente dalle milizie Janjawid/Janjaweed che in Darfur hanno commesso crimini contro l'umanità secondo Human Rights Watch]
↑2009.22.18 Da: CzzC Inviato: mercoledì 7 gennaio 2009 22.18 A: Don R.
Oggetto: a proposito di Darfur
quella volta che pranzammo assieme a Roma, ci raccontammo del reciproco interesse per quel martoriato paese.
In forza di questo interesse mi sono soffermato su questa foto e ho trovato interessanti le 3 citazioni circa il titolo ironico "Com’è umana l'Europa"
·
Chris
Patten,
già commissario europeo per le Relazioni esterne. “L'Europa pusillanime in
Darfur”, Le Monde, 27 marzo 2007.
«Dopo
l’aprile 2004 i ministri degli Esteri europei hanno adottato in seno al
Consiglio d'Europa 19 conclusioni sul Darfur - la più recente in data 5 marzo -
nelle quali il Consiglio dichiara non meno di 53 volte di essere “preoccupato”,
“vivamente preoccupato” o “profondamente preoccupato” per la situazione nella
regione. Come si poteva prevedere, il governo di Kartum non è stato veramente
impressionato dalla preoccupazione degli europei».
·
Save
Darfur Coalition
«Almeno
400.000 persone sono state uccise; più di 2 milioni di civili innocenti sono
stati costretti ad abbandonare le loro case e ora vivono in campi per sfollati
in Sudan o per profughi nel vicino Ciad; più di 3,5 milioni di uomini, donne e
bambini sopravvivono solo per l'aiuto internazionale».
·
Gino Strada a Pacifica Radio. New
York, 8 aprile 2005.
«Non
c’è nessun genocidio in Darfur. C’è un grande disastro umanitario».
Noto soprattutto l'ultima citazione, che confermerebbe lo strabismo del dott. Gino, qui indotto forse
- dal fatto che il Bashir dittatore di Khartum lo sublima per il suo ospedale (comunque buona opera)
- e/o perché gran parte del Sudan è in mano alla Cina, con i cui libretti rossi il dott. Gino alimentò i suoi verdi anni quando era Katanga di Mario Capanna.
Ciao. CzzC
↑2008.mm.gg Sudan: Gino Strada si schiera dalla parte del dittatore Bashir: “La storia del genocidio in Darfur è un’invenzione totale"