ACCHIAPPA CLIC, CLICKBAITING, esca da clic
<wikipedia>: Clickbait (o clickbaiting, tradotto "Esca da clic") è un termine che indica un contenuto web la cui principale funzione è di attirare il maggior numero possibile d'internauti, per generare rendite pubblicitarie online.
<pagina99>: C'è chi mira a fare affari con notizie esca o con titoli accattivanti, ancorché si trovi poi deludente il sottostante contenuto informativo, ma intanto il malcapitato ha cliccato e, se la pubblicità si paga un tanto ogni mille clic, ... Si scrive clic o click? <risp>:
- I clic sono gli ingressi in un sito internet attraverso il link presente in un altro, ma tanti scrivono anche click;
- si scrive click nel CPC (Cost Per Click) che è un indicatore di costo nelle campagne di advertising.
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 06/05/2023; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: bufale, creduloneria, oroscopo, UFO; social networks, terrapiattisti, senza data
↑2023.05.05 «Gli alieni ci stanno aspettando? Nel 2029 lo sapremo» titola <focus> con un frasario che mi pare più intentato a produrre acchiappaclic che corretta informazione. Siccome è dal 1972 che col DSN la NASA colloquia con sonde lanciate verso i confini del Sistema Solare e nel raggio 28,5 anni luce (la metà di 2029-1972=57) attorno al sole ci sono pianeti che potrebbero essere abitati, potrebbero risponderci ipotizza il Focus che sentenzia "lo sapremo nel 2029 se gli alieni ci stanno aspettando". Si tratta di una promessa ingannevole, perché Focus ragiona come se dovessimo trovare una civiltà che ha scoperto le onde elettromagnetiche un secolo fa come noi: se esistesse tale civiltà e non conoscesse i segnali elettromagnetici, non potrebbero sentire i nostri; se invece avesse scoperto l'elettromagnetismo 200 anni prima di noi, dovremmo già avere ricevuto i loro segnali intelligenti, o no? L'unica cosa che possiamo dire è che abbiamo un raggio di solitudine elettromagnetica pari a 28,5 anni luce. Mi scusino i signori di Focus se li importuno con questa domanda: siccome l'uomo sulla terra ha iniziato a lanciare onde elettromagnetiche solo 4 miliardi di anni da quando è comparsa la vita sulla Terra e siccome ci sono stelle e pianeti che si sono formati anche più di 10 miliardi di anni fa, se esistessero civiltà aliene dovrebbero essere migliaia quelle più avanzate di noi e, quindi, dovremmo essere inondati da messaggi intelligenti lanciati da quelle civiltà migliaia di anni fa, non 28,5 anni fa (la sola nostra Via Lattea ha un diametro di 100.000 anni luce). Altrimenti vuol dire che le eventuali civiltà aliene non sono arrivate alla capacità di produrre potenti segnali elettromagnetici intelligenti: aspetta e spera.
↑2019.05.02 il comico Beppe Grillo <SuoBlog> del M5S annuncia che parteciperà e sostiene la convention palermitana dei terrapiattisti italiani [CzzC: e coglie consenso da semianalfabeti che, per dargli ragione, brandiscono a sproposito la teoria della relatività di Einstein; non povero lui (egli sa come sfruttare i creduloni), ma povero mondo dove, per dirla con Chesterton, «dovremo combattere per dimostrare che le foglie sono verdi d’estate ... il mondo moderno è in guerra con la ragione, e la torre già vacilla»].
↑2017.09.19 Se qualche X illuminato ti invitasse a cercare <curiosauro> in un rettangolo il nome di 6 colori dicendoti che, se tu trovassi per primo il bianco saresti più incline al romanticismo, e, se invece trovassi per primo il nero, saresti più incline allo sconforto, avresti ben d’onde per supporre che X stia cercando di approfittare della tua eventuale creduloneria come i seminatori di oroscopi, anche solo per attirare la tua attenzione pro acchiappa clic
↑2016.04.22 <dday et>: Facebook dichiara guerra al Clickbait, l'arte di fare titoli "acchiappa click": valgono i contenuti
↑2015.01.22 <repubblica>: Post acchiappa click, ecco la comunità che spoilera la disinformazione su Facebook. "Una crociata contro il click-baiting"