ANDREA GRILLO: tra i più noti teologi MODERNISTI?
graffiante la dottrina del matrimonio e della famiglia, non solo denigrando S.Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma anche accusando Papa Francesco di non avere coraggio sugli ordini sacri alle donne
Iper progessista teologo professore ordinario presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma
Suo blog InfoSenzafiltro; c3dem; inks affini: modernismo teologico, Teologia della liberazione e Teoglib; Paolo Riccca della facoltà teologica valdese
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 11/07/2022; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Correlati: teologia dell'omoaffettività; teologi del dissenso protestantizzante cadudem, teologi illuminati, catechesi confondente; dogmi e eresie
↑2022.06.01 <youtube> Biblioteca Diocesana Vigilianum, 3 proposte di lettura del mese di Giugno 2022 sull'identità di genere e l'orientamento sessuale
- Cattolicesimo e (omo)sessualità di Andrea Grillo: «è possibile una teologia della relazione omoaffettiva che ...?»
- Figli di un dio minore? di Luciano Moia: «troppo a lungo il pianeta transgender è stato oggetto di disattenzione e disprezzo ...»
- Può una madre non benedire i propri figli? di Andrea Grillo e Cosimo Scordato «liberazione da prassi discriminatorie ...»
↑2021.06.16 Trovo appropriate le parole di Walter Ksper sul sinodo tedesco: neomodernismo, germanismo, perdita di identità, confusione linguistica; leggo come conferma di opportunità del suddetto intervento il fatto che il teologo iperprogressista Andrea Grillo su <settimananews> definisca inappropriate quelle parole. <iltimone> anche Kasper giudicherebbe il sinodo tedesco un tentativo di reinventare la Chiesa.
↑2020.09.08 <padre Cavalcoli> Rahnerismo del Papa? Le false affermazioni di Andrea Grillo uno dei teologi modernisti oggi più noti, che si distingue tra l'altro per il suo attacco alla dottrina del matrimonio e della famiglia, denigrando S.Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e testimoni della fede oggi presenti nel collegio cardinalizio, come per esempio i Cardinali Müller, Brandmüller e Burke, nonché i recentemente scomparsi Meisner e Caffarra.