GERMANIA CULLA DELLE RIVOLUZIONI, antisemitismo, Protestantesimo, Illuminismo, Idealismo, Marx, Lenin, Hitlerismo

già all'epoca delle crociate avvennero in Germania stragi di ebrei, punite dai vescovi. Poi scoppiò proprio là la rivoluzione protestante e sempre in Germania nacque l’Illuminismo, poi il Romanticismo, l’Idealismo, Marx, Lenin, l’hitlerismo.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 06/11/2023; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: Lutero sugli scudi dei prìncipi, luterani & nazismo, lumi magialeni e potentati, protestantizzazione protestanti massoni, benedizione coppie LGBT

 

2023.11.01 <vatican> Con il Motu Proprio “Ad theologiam promovendam”, Fr1 aggiorna gli Statuti della Pontificia Accademia di Teologia chiamandola ad «una coraggiosa RIVOLUZIONE culturale», un «ripensamento epistemologico e metodologico», aprendosi al mondo, all’uomo, con le sue problematiche, le sue ferite, le sue sfide, le sue potenzialità nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono, nei diversi ambienti geografici, sociali e culturali. [CzzC: perché il termine rivoluzione? Intende denunciare che prima non ci sia stata attenzione all’umano? Non escludo che, per evitare spaccature col sinodo tedesco, si voglia dargli un segnale del tipo tranquilli, stiamo arrivando, eventualmente col successore. Continua qui]

 

↑2010.01.08 Traggo da http://www.rinocammilleri.com/   Nel bel libro di Rodney Stark, Un unico vero Dio, le conseguenze storiche del monoteismo (Lindau),

tra le altre cose viene mostrato puntualmente come i massacri di ebrei a opera di frange marginali di crociati in viaggio verso la Palestina siano avvenuti prevalentemente nella zona della Renania. Queste stragi vennero puntualmente represse dai principi e dai vescovi, con impiccagione dei responsabili, quando possibile. Il punto è che non sempre era possibile, data l’estrema frammentazione (con conseguente debolezza) dell’autorità in quelle regioni. Ma la turbolenza non finì con le crociate (né i guai per gli ebrei finirono con esse) perché dette regioni furono subito teatro di un ribollire di eresie. E, alla fine, scoppiò proprio là la rivoluzione protestante. Né cessò il «problema tedesco», perché è sempre in Germania che nasce l’Illuminismo, poi il Romanticismo, l’Idealismo, Marx, l’hitlerismo. Ed è dalla Germania che parte l’idea di finanziare Lenin nonché di trasferirlo in Russia col famoso treno blindato.

Stark fa notare che è sempre in quelle contrade che si sviluppa la rinascimentale caccia alle streghe, infuriandovi particolarmente.

Anche per l’Impero romano la zona aveva costituito un problema, e pure per Carlo Magno.

Né va dimenticato che è con il Sacro Romano Impero divenuto germanico che la Chiesa deve combattere la lunga Lotta per le Investiture.

Misteri della storia.