FRANCESCO GHIA (Filosofia UniTN): il concetto di natura è in costante cambiamento, ad esempio sulle unioni di persone dello stesso sesso
filosofia politica e morale (parmi diversa da quella dello studiato Rosmini basata su verità), bioetica, Cristologia, diritto, metafisica, antropologia, secolarizzazione, storia
Traggo foto e curriculum da <Curriculum>
- 2004 Dr. Phil. in filosofia, teologia cattolica e teologia evangelica presso la Ruhr-Universität di Bochum con una dissertazione dal titolo "Max Weber und die Kunst. ..."
- Studioso di autori come Humboldt, Rosmini, Jellinek, Troeltsch e Weber, lavora a una ricostruzione storica del concetto di “liberalismo religioso” come categoria filosofico-politica distinguendo rispetto alla nozione di “pensiero religioso liberale” (la jaspersiana Liberalität).
- Membro della Società Italiana di Filosofia Morale e del Comitato Scientifico del Progetto "Codex Vitae"
- Componente del Consiglio Scientifico della Biblioteca Rosmini di Rovereto
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 2024.07.13; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: la legge di natura cangiante su omosex; bioetica, filosofia, Rosmini: legge morale basata su verità (≠dal cangiante?)
↑2024.07.13 per il Centro Studi e ricerche Antonio Rosmini di UniTN leggo i seguenti nomi: Michele Nicoletti, Paolo Marangon, Silvano Zucal, Marco Bellabarba, Fabrizio Meroi, Massimo Giuliani, Alessandra Galizzi Kroegel, Francesco Ghia, Paolo Bonafede.
↑2016.03.03 <vatican.va>: Fr1: «vorrei ripetere qui una cosa che ho detto parecchie volte: dobbiamo stare attenti alle nuove colonizzazioni ideologiche che subentrano nel pensiero umano, anche cristiano, sotto forma di virtù, di modernità, di atteggiamenti nuovi, ma sono colonizzazioni, cioè tolgono la libertà, e sono ideologiche, cioè hanno paura della realtà così come Dio l’ha creata» [CzzC: Cattani e Ghia, non esiste l’ideologia di gender? Fr1 non giudica?]
↑2014.07.gg Dopo la nota dei Vescovi del Triveneto 06Feb sulla famiglia naturale, il settimanale diocesano Vita Trentina aveva pubblicato vari inni alla legge di natura cangiante. Ora la risoluzione della Commissione ONU per i diritti umani a tutela della famiglia contempla una composizione della famiglia «naturale» respingendo un emendamento illuminato che voleva sostituire il termine «famiglia» con la frase «famiglia nelle sue varie forme» [CzzC: perché VT non ne dà ampia notizia? Per non smentire gli inni alla legge di natura cangiante intonati sulle sue pagine da Cattani 24/05 e 10/04 e da Ghia 30/03?]:
↑2014.03.27 La Catechesi cattolica continua a parlare di famiglia naturale fondata sul matrimonio tra uomo e donna (chiarissima al riguardo la nota dei Vescovi del Triveneto), ma alcuni maître à penser del mainstream affermano (ad es. qui VT#13p4 prof Ghia/UniTN) che “... il concetto di natura non è statico, ma in costante cambiamento ... ad esempio sulle unioni di persone dello stesso sesso”. In attesa di trovare il link online all’articolo in Vita Trentina col titolone di “scisma sommerso”, faccio cut&past.pdf. Pongo quesito all’Ufficio catechistico Diocesano. Continua qui
↑2014.03.20 Incontro il prof. Ghia alla lectio magistralis di J.L.Marion “la questione dell’amore” tenuta in sala degli specchi della Casa natale Rosmini nell’ambito della settimana organizzata dal Centro studi e ricerche Rosmini.