Quando rapirono Moro e ne uccisero la scorta, è possibile che qualche sindacalista abbia offerto da bere?
[CzzC: 2018.03.17 posto su <RadioAnchio.fb at42’qui.audio>: grazie, Zanchini, per l'informazione professionale con cui ci hai ricordato ieri l'eccidio di 40 anni fa in via Fani, che purtroppo mi ridesta anche una triste memoria: era il 9 o 10 maggio di 40 anni fa quando commentai in classe con i miei studenti l’assassinio di Aldo Moro, sottolineando che i terroristi non avrebbero potuto vincere le nostre istituzioni democratiche e che sarebbero stati isolati dalla coscienza civile del popolo italiano: uno studente mi contestò ironico così: «ma kosa ne kontelo, prof? Me papà el ma dit ke tre mesi fa, quando i aveva rapì Moro e kopà quei dela so skorta, i sindacati i aveva ofert da bever zo a ... en la fabrika n’dove el laoreva». Rimasi gelato. Forse quel brindisi mi fu riferito in modo non del tutto rispondente alla realtà; forse fu un episodio isolato; avreste per caso notizia che sia stato detto o scritto di eventuali altri casi di giubilo per l'eccidio di via Fani?]
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 19/04/2019; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: maestri di odio; storia; sessantonite; Brigate rosse, anni di piombo, Cesare Battisti