modificato 07/01/2017

 

Papà, cos’è una mamma? La famiglia ai tempi di Elton John

Correlati: negare ad un concepito il diritto di non essere programmato a nascere x2g

Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità: contrassegno miei commenti in grigio rispetto al testo attinto da altri.

 

Leaflet d'invito 

 

La centralità del tema della famiglia – come dimostra anche l’idea del primo Festival della Famiglia, in programma a Riva del Garda a fine ottobre 2012 – non risulta affatto offuscata dalla crisi economica in corso, anzi: la recessione ha riportato all’ordine del giorno l’urgenza di un dibattito su questi versanti. Dibattito che però non può arrestarsi alla sola dimensione economica ma che abbisogna pure - tanto più alla luce delle continue trasformazioni anche giuridiche in materia – di una riflessione sulle origini e sui fondamenti dell’istituto familiare.

Per questo, per una più compiuta riflessione su cosa realmente sia la famiglia [CzzC: il prologo di una legge provinciale sulla famiglia recita così: "La famiglia è una risorsa preziosissima, per questo non siamo andati alla ricerca di una definizione specifica di famiglia..."], il Movimento per la Vita di Trento è lieto di porgere alla cittadinanza l’invito a Papà, cos’è una mamma? La famiglia ai tempi di Elton John”.

 

La conferenza pubblica – che sarà moderata dal dott. Diego Andreatta - si terrà il prossimo giovedì 25 ottobre, ore 20:30, presso la Sala Rosa della Regione, (ingresso da Via Gazzoletti 2, a Trento), avrà due relatori:

- il prof. Giacomo Samek Ludovici, filosofo e docente di Storia delle dottrine morali presso l'Università Cattolica di Milano;

- il dott. Lorenzo Bertocchi, saggista ed autore di un recente volume dedicato all’argomento (Dio & famiglia. Analisi di una dissoluzione, Fede&Cultura 2012).

 

Lo scopo dell’incontro, per il quale si auspica ampia partecipazione, è quello di rivisitare il significato del matrimonio e dell’essere famiglia – così fortemente messi in discussione dalle proposte di unioni e adozioni gay – non solo dalla prospettiva morale e storica, ma anche da quella del diritto di ciascun bambino di avere un padre ed una madre; diritto fino a poco tempo fa pacifico e che oggi viene sempre più messo in discussione.

dott. Mauro Sarra

Presidente del Movimento per la Vita di Trento

 

Curricula

 

Diego Andreatta, classe 1962, laureato in sociologia a Trento (dove è nato, vive e va in montagna), dal 1987 è giornalista professionista al settimanale diocesano Vita Trentina (caposervizio) e dal 1996 corrispondente di Avvenire. Sposato con Chiara, ha cinque figli che gli offrono preziose informazioni  sulla vita e sulla fede oggi.

 

Lorenzo Bertocchi (1973), sposato con un figlio, è funzionario tecnico nell’ambito dei finanziamenti europei per lo sviluppo delle aree rurali. Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna, consegue il Diploma in Apologetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, attualmente nello stesso Ateneo è studente del Master in Scienza e Fede. Collabora con www.libertaepersona.org , con il Centro Culturale Vera Lux di Bologna. Ha pubblicato alcuni articoli per l’agenzia di stampa Zenit, ha cooperato al saggio “Indagine sulla pedofilia nella Chiesa” (Fede&Cultura, 2010) e ha coordinato la pubblicazione degli atti del Convegno “Passione della Chiesa, Amerio e altre vigili sentinelle” (Ed. Il Cerchio). Nel suo ultimo libro, “Dio & famiglia. Analisi di una dissoluzione” (Fede&Cultura, 2012), Bertocchi esamina la crisi contemporanea della famiglia in una prospettiva multidisciplinare - in particolare correlandola al secolarismo e all’eclissi del sacro – per poi passare, in un secondo momento, alla presentazione di alcuni casi, meglio modelli di famiglie cristiane, così da offrire degli esempi che possano riaffermare l’attualità dell’istituto matrimoniale così come difeso e tutelato dal cristianesimo, e come previsto dal diritto naturale.

 

Giacomo Samek Lodovici è docente di Storia delle dottrine morali presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il dottorato in Filosofia ed è attualmente Ricercatore in Filosofia morale. Scrive su riviste scientifiche, come «Annuario di etica» e «Rivista di Filosofia neoscolastica», su riviste divulgative come «Studi cattolici», e sul quotidiano «Avvenire». È autore dei volumi La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero 2002; L’esistenza di Dio, Quaderni del Timone, Edizioni Art 2004; L’utilità del bene. Jeremy Bentham, l’utilitarismo e il consequenzialismo, Vita e Pensiero 2004; Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics, Edizioni Studio Domenicano 2009. Tra i suoi saggi: Il senso della comunicazione nel pensiero filosofico, in M. Bonferroni (a cura di) Comunicazione, relazione, profitto, Edizioni Il Sole 24 Ore 2002; Per il pluralismo e contro il relativismo, in «Rivista di teologia morale», n. 146 (2005); La sintesi filosofica: l’uomo e la felicità, in M. Bonferroni (a cura di), Human satisfaction, Angeli 2005; L’utilitarismo e i paradossi dell’amicizia-dono, in M. D’Avenia - A. Acerbi (a cura di), Riflessioni sull’amicizia, Edusc, Roma 2007; God as the ultimate End in Aquinas’ Ethics, in F. Di Blasi – J. Langan (eds.), Ethics without God?, St. Augustine’s Press, South Bend 2007; Virtù e ragion pratica, in F. Botturi (a cura di), Prospettive dell’azione e figure del bene, Vita e Pensiero 2008. Si occupa di etica e di antropologia filosofica per sviluppare un’interlocuzione tra la contemporaneità e la tradizione aristotelica e tommasiana. I suoi temi di indagine sono al momento: il bene, la felicità, la virtù, l’utilitarismo e gli assoluti morali.