ANDREA GRILLO: tra i più noti teologi MODERNISTI?

Graffi alla dottrina cattolica del matrimonio e della famiglia, non solo denigrando S.Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma anche accusando Papa Francesco di non avere coraggio sugli ordini sacri alle donne.

Iper progessista teologo professore ordinario presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma

Suo blog: come-se-non ex InfoSenzafiltro; taggato qui

Lnks affini: modernismo teologico, Perroni, Mancuso, Teoglib; Paolo Riccca della facoltà teologica valdese

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 2025.06.28; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: teologia dell'omoaffettività; teologi del dissenso protestantizzante cadudem, teologi illuminati, catechesi confondente; dogmi e eresie

 

2025.06.23 Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo «prende con decisione le distanze da quanto singolarmente espresso da docenti che, a titolo personale e sotto la loro unica e piena responsabilità, pubblicano sui propri siti o blog, tesi, opinioni o posizioni personali. Esse, infatti, non rappresentano quanto insegnato nelle varie Facoltà del nostro Ateneo …». [CzzC: si riferisce ad Andrea Grillo? Sarebbe facile indovinare secondo Cavalcoli]

 

↑2025.06.22 <cavalcoli.blog> Luigino Bruni ha inviato una lettera sulla pagina Facebook di Padre Cavalcoli, reagendo in merito all’articolo con cui Padre Giovanni il 12Giu commentava l’articolo di Avvenire 8Giu dove Bruni titolava «La buona battaglia di Ernesto Buonaiuti»: qui un analogo articolo del 2022. Nella lettera Bruni si chiede da dove provenga «questo astio nei confronti di chi, come me, chiede di cancellare un provvedimento sbagliato … le tesi di Buonaiuti oggi non incorrerebbero in nessuna scomunica». Cavalcoli spiega cosa si intenda per scomunica, replica che anche lui disse che Bonaiuti fu trattato troppo severamente «ma se oggi esistono liturgisti i quali seguono le orme di Buonaiuti, come per esempio Andrea Grillo, e non sono scomunicati giuridicamente, ciò non vuol dire che di fatto non siano in rotta con la Chiesa». Continua qui.

 

↑2024.02.04 <vatican agensir> nota Gestis Verbisque sulla validità dei Sacramenti: a cura del dicastero per la dottrina della fede (Fernandez): Padre Cavalcoli osserva che ritornano due termini materia e forma del Sacramento, che sono presenti nel Catechismo di San Pio X, mentre nell’attuale Catechismo troviamo l’aggettivo “essenziale”. Purtroppo, scrive Fernandez, ci sono stati abusi invalidanti perfino il sacramento del Battesimo: “si sono utilizzate formule come quelle che seguono: «Io ti battezzo nel nome del Creatore…» e «A nome del papà e della mamma… noi ti battezziamo». MA Andrea Grillo/munera docente di teologia sacramentale presso il pontificio Ateneo Sant’ Anselmo, scrive su <cittadellaEditrice> detestando la Gestis Verbisque così: «demonizza la creatività su formula e materia … appare decisamente immorale … documenti così vuoti applicano un volto “meschino” della Chiesa …» [CzzC: un colpo alla tradizione con la F.Supplicans e ora un colpo al progressismo con questa G.Verbisque? Per consolidare le doghe o per sfasciare la botte? Stante l’ospedale da campo, questo Grillo mi fa pensare alla metafora dei capponi di Renzo]

 

↑2022.06.01 <youtube> Biblioteca Diocesana Vigilianum, 3 proposte di lettura del mese di Giugno 2022 sull'identità di genere e l'orientamento sessuale

Cattolicesimo e (omo)sessualità di Andrea Grillo: «è possibile una teologia della relazione omoaffettiva che ...?»

Figli di un dio minore? di Luciano Moia: «troppo a lungo il pianeta transgender è stato oggetto di disattenzione e disprezzo ...»

Può una madre non benedire i propri figli? di Andrea Grillo e Cosimo Scordato «liberazione da prassi discriminatorie ...»

 

↑2021.07.29 <silerenon> il 25 marzo 2020, la Congregazione per la Dottrina della Fede aveva pubblicato due decreti in materia liturgica. Quattro giorni dopo con una Lettera aperta sullo “stato di eccezione liturgicaAndrea Grillo chiedeva l’abbandono dello “stato di eccezione liturgica” dovuto al “Summorum pontificium” di B16°, il ritiro dei due decreti, il ripristino di tutte le competenze dei vescovi diocesani e della Congregazione per il Culto Divino in materia liturgica… Proprio quello che il “Traditionis custodes” di Fr1 concede oggi.

 

↑2021.06.16 Trovo appropriate le parole di Walter Ksper sul sinodo tedesco: neomodernismo, germanismo, perdita di identità, confusione linguistica; leggo come conferma di opportunità del suddetto intervento il fatto che il teologo iperprogressista Andrea Grillo su <settimananews> definisca inappropriate quelle parole. <iltimone> anche Kasper giudicherebbe il sinodo tedesco un tentativo di reinventare la Chiesa.

 

↑2020.09.08 <padre Cavalcoli> Rahnerismo del Papa? Le false affermazioni di Andrea Grillo uno dei teologi modernisti oggi più noti, che si distingue tra l'altro per il suo attacco alla dottrina del matrimonio e della famiglia, denigrando S.Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e testimoni della fede oggi presenti nel collegio cardinalizio, come per esempio i Cardinali Müller, Brandmüller e Burke, nonché i recentemente scomparsi Meisner e Caffarra.